I residenti dell’area compresa tra via Cupa Fosso del Lupo e via Paolo De Matteis si preparano a una giornata di notevole impatto sulla viabilità locale. Lunedì 6 ottobre 2025, dalle ore 7 alle 18, è prevista la chiusura totale al traffico di due arterie fondamentali per la mobilità di quartiere a causa dei lavori legati al PNRR per l’adeguamento del Plesso Infanzia del 30° Circolo Didattico Parini. Il provvedimento rientra nel piano complessivo di riqualificazione delle strutture scolastiche della Municipalità 7 e comporterà modifiche significative alla circolazione ordinaria, con inevitabili ripercussioni su spostamenti quotidiani, accesso alle abitazioni, flussi verso le scuole e collegamenti con i quartieri limitrofi.
Le strade interessate dalla chiusura temporanea sono via Cupa Fosso del Lupo, nel tratto compreso tra via Privata Maffettone e via Dante, e via Paolo De Matteis, dalla stessa Cupa Fosso del Lupo fino a via Canonico Stornaiuolo. Su quest’ultima è stato inoltre predisposto un divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati, misura necessaria per consentire il passaggio dei mezzi di lavoro e garantire la sicurezza delle operazioni in corso. Sono previste eccezioni soltanto per residenti, portatori di handicap, veicoli autorizzati, forze dell’ordine e mezzi di soccorso, che potranno transitare sotto controllo dei movieri dell’impresa appaltatrice.
Per limitare i disagi, sono stati indicati percorsi alternativi studiati per mantenere la continuità della circolazione locale. Chi proviene da via Cupa Fosso del Lupo e deve raggiungere via Canonico Stornaiuolo potrà utilizzare via Tommasina Colosimo, mentre chi si muove da via Dante verso Cupa Fosso del Lupo dovrà seguire un itinerario articolato attraverso Corso Italia, via Ernesto Pascal, via Spano, via del Cassano, via delle Galassie e via Privata delle Stelle. Si tratta tuttavia di strade secondarie spesso già interessate dal traffico di attraversamento, motivo per cui è prevedibile un aumento dei rallentamenti soprattutto nelle ore di punta mattutine, quando si concentrano ingressi scolastici e spostamenti lavorativi.
L’intervento, pur temporaneo, mette nuovamente al centro il tema della viabilità nei quartieri periferici dove la conformazione urbana fatta di strade strette e percorsi obbligati rende ogni chiusura un potenziale elemento di criticità. Da un lato i lavori rappresentano un segnale positivo, perché testimoniano l’attuazione concreta dei finanziamenti del PNRR destinati alla riqualificazione degli edifici scolastici, dall’altro la gestione delle modifiche alla circolazione impone uno sforzo collettivo di collaborazione e pazienza. Fondamentale sarà il rispetto dei divieti di sosta e la disponibilità degli automobilisti a seguire le indicazioni dei movieri, evitando manovre improvvisate o inversioni non consentite che potrebbero congestionare ulteriormente la zona.
Il residente della Municipalità 7, Antonio Troiano, ha invitato i residenti alla massima collaborazione, chiedendo comprensione per un disagio temporaneo finalizzato a migliorare un servizio essenziale come quello scolastico. L’auspicio è che l’intervento venga completato nei tempi previsti, affinché la viabilità possa tornare rapidamente alla normalità. Intanto il quartiere si prepara a una giornata diversa dal solito, consapevole che dietro a una strada chiusa possono nascondersi piccoli fastidi ma anche grandi opportunità di rinnovamento.

Posta un commento
0Commenti