Il Comune di Napoli, attraverso l’Assessorato all’Igiene Urbana e la società partecipata Asia Napoli S.p.A., ha messo in campo un piano di pulizia straordinaria che in queste settimane sta interessando diverse aree della città. L’iniziativa, denominata “Estate Pulita”, è stata pensata per garantire decoro urbano e igiene anche durante i mesi estivi, quando il caldo e la maggiore produzione di rifiuti rendono più complessa la gestione della raccolta. L’obiettivo è quello di restituire ai cittadini strade più pulite, cassonetti igienizzati e spazi pubblici più vivibili, intervenendo con mezzi e operatori specializzati su tutto il territorio.
Nell’ambito di questo programma, particolare attenzione è stata riservata alla Settima Municipalità, che comprende i quartieri Secondigliano, Miano e San Pietro a Patierno. Nei giorni del 22 e 23 agosto sono previsti interventi mirati su tre strade di grande rilevanza per il tessuto urbano della zona: Corso Secondigliano, via Vincenzo Janfolla e via Cupa della Vedova. In queste aree, come segnalato dal presidente della Municipalità 7 Antonio Troiano, saranno impiegate squadre di addetti con automezzi specifici per la rimozione dei rifiuti, lo spazzamento, il lavaggio delle strade e la sanificazione dei contenitori della raccolta differenziata. L’intervento prevede inoltre il lavaggio delle campane e dei cassonetti, attività che contribuisce a ridurre cattivi odori e a contrastare il proliferare di insetti e roditori, particolarmente diffusi durante la stagione estiva.
Le operazioni straordinarie non riguardano solo la superficie stradale, ma anche le aree circostanti e sottostanti le campane della raccolta differenziata, spesso punti critici per l’accumulo di rifiuti abbandonati. Si tratta di un’azione che, se svolta con costanza, può contribuire a migliorare sensibilmente la vivibilità dei quartieri, restituendo ai cittadini una percezione di maggiore cura e attenzione per il territorio. Gli interventi di questo tipo, infatti, vanno a supportare le attività ordinarie di spazzamento e raccolta, spesso messe a dura prova dall’alto numero di utenti e dalla mole di rifiuti prodotta in aree densamente popolate come quelle della Municipalità 7.
Il ringraziamento espresso nei confronti dell’Assessore all’Igiene Urbana del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada, e dei vertici di Asia Napoli, sottolinea la volontà di portare avanti una collaborazione istituzionale che metta al centro le necessità dei cittadini. È proprio il senso civico e la partecipazione attiva della popolazione a rappresentare il fattore decisivo per il successo di queste iniziative: il rispetto delle regole di conferimento e la cura degli spazi comuni da parte dei residenti permettono di mantenere più a lungo i benefici degli interventi straordinari.
Il piano “Estate Pulita” dimostra come sia possibile intervenire in maniera programmata su arterie cruciali della città, garantendo una migliore qualità della vita nei quartieri e offrendo un’immagine più decorosa del territorio. Un’azione che assume ancora più valore se si considera il ruolo di Corso Secondigliano, una delle principali strade di collegamento del quartiere, di via Jannfolla, snodo importante della mobilità locale, e di Cupa della Vedova, arteria residenziale in cui il decoro rappresenta un elemento essenziale per chi vi abita.
Il programma straordinario di pulizia conferma che, anche nei mesi più complessi, la città non deve rinunciare a standard minimi di igiene e ordine urbano. Per questo motivo, l’invito rivolto ai cittadini a collaborare è un passaggio fondamentale, poiché la responsabilità condivisa tra istituzioni e comunità resta l’unico strumento capace di garantire risultati duraturi. L’intervento previsto per la Settima Municipalità si inserisce in una più ampia strategia cittadina, con la prospettiva di estendere progressivamente le operazioni ad altre zone, consolidando una rete di servizi più efficiente e rispondente alle esigenze del territorio.
Posta un commento
0Commenti