Una mattinata per guardare da vicino la trasformazione dei quartieri del Nord di Napoli, ascoltare chi ci vive ogni giorno e costruire insieme una visione nuova del territorio. È questo il cuore di “Ci vediamo al Quadrivio”, l’iniziativa lanciata dal Comune di Napoli per Secondigliano, Miano e Scampia, tre aree oggi al centro di un importante processo di rigenerazione urbana che ha il Quadrivio come punto simbolico, strategico e identitario.
L’appuntamento è fissato per domenica 30 novembre alle ore 10.00, con ritrovo in Corso Secondigliano 571. Alla passeggiata parteciperanno la vicesindaca e assessora all’Urbanistica Laura Lieto, il presidente della Commissione Polizia Municipale e Legalità Pasquale Esposito e il presidente della VII Municipalità Antonio Troiano, che accompagneranno residenti e partecipanti in un percorso di confronto diretto nelle strade che stanno cambiando volto.
L’iniziativa non è una visita istituzionale né una semplice camminata, ma un vero percorso partecipativo. Associazioni, educatori, gruppi locali, attivisti e cittadini racconteranno i luoghi e accompagneranno i partecipanti attraverso vie, piazze, incroci, memorie, vecchie ferite urbane e nuovi progetti in corso. Il Quadrivio diventa così un punto di incontro tra presente e futuro, dove la comunità può osservare con i propri occhi il cambiamento e contribuire a orientarlo.
Secondigliano, Miano e Scampia sono infatti al centro di una trasformazione che passa dalla riqualificazione degli spazi pubblici, al recupero di aree degradate, alla creazione di servizi e percorsi condivisi. L’obiettivo dichiarato del Comune è rafforzare una nuova identità urbana, costruita non solo con interventi tecnici ma anche con la presenza, l’ascolto e la partecipazione attiva di chi abita questi quartieri.
Gli organizzatori spiegano che l’intento è quello di “far emergere le esigenze reali dei cittadini”, mettendo al centro il valore della comunità, la memoria dei luoghi e la volontà di costruire un futuro condiviso. Una frase ricorrente nei materiali dell’iniziativa è: “Il futuro del territorio si costruisce insieme”, una linea guida che rispecchia perfettamente la filosofia della rigenerazione partecipata.
Durante la passeggiata, i partecipanti potranno vedere da vicino gli interventi già avviati, ascoltare storie dei residenti, conoscere nuove realtà sociali e culturali e scoprire progetti che puntano a migliorare la vivibilità dell’intera area. L’incontro diventa così un’occasione per osservare la città dal basso, con uno sguardo più consapevole su ciò che sta cambiando e su ciò che resta ancora da fare.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi online tramite questo modulo:
🔗 https://forms.gle/EqurCKZ1N96DtPwy5
Per seguire aggiornamenti, materiali e sviluppi del percorso di rigenerazione urbana, è possibile consultare la pagina Instagram ufficiale del progetto:
🔗 https://www.instagram.com/quadrivio_secondigliano/
Quella di domenica sarà una tappa importante per Secondigliano, Miano e Scampia: una mattina di ascolto reale, di presenza nei quartieri e di confronto diretto, in un momento in cui le trasformazioni urbane diventano occasione per restituire dignità e protagonismo a territori troppo spesso raccontati solo attraverso le cronache di disagio.
“Ci vediamo al Quadrivio”, dunque, non è solo un titolo: è un invito a esserci, a guardare, a partecipare e a immaginare insieme il futuro dei quartieri del Nord di Napoli.
Posta un commento
0Commenti