Nel cuore di Secondigliano stanno per partire nuovi interventi di manutenzione che interesseranno una delle arterie principali del quartiere. A partire dal 14 ottobre e fino al 18 ottobre verranno effettuati i lavori di rifacimento degli attraversamenti pedonali presenti lungo Corso Secondigliano, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e garantire maggiore tutela ai pedoni che quotidianamente attraversano la strada in uno dei tratti più trafficati e frequentati della zona. L’annuncio è stato diffuso ufficialmente dalla VII Municipalità attraverso un avviso alla cittadinanza firmato dal presidente Antonio Troiano, che ha invitato i residenti a prestare massima attenzione alla segnaletica provvisoria che verrà apposta nelle prossime ore in prossimità dei tratti interessati dagli interventi. Come avviene in molte realtà urbane caratterizzate da un flusso costante di veicoli e pedoni, anche a Secondigliano la manutenzione della segnaletica orizzontale rappresenta un elemento fondamentale per prevenire incidenti e garantire una corretta convivenza tra automobilisti, motociclisti e cittadini a piedi, spesso costretti a destreggiarsi tra auto in sosta e attraversamenti non sempre ben visibili, soprattutto nelle ore serali o in condizioni di pioggia.
Il rifacimento delle strisce pedonali è un’operazione apparentemente semplice ma di grande valore in termini di sicurezza pubblica. Negli ultimi anni, proprio sul Corso Secondigliano, non sono mancati episodi in cui i residenti hanno segnalato difficoltà nell’attraversare la carreggiata, lamentando la scarsa visibilità delle strisce ormai usurate dal tempo, dal traffico e dagli agenti atmosferici. L’intervento annunciato dalla Municipalità va dunque nella direzione di una maggiore attenzione verso la mobilità cittadina e rappresenta anche un segnale di presenza istituzionale in un territorio che da tempo chiede manutenzione e cura costante. Durante le giornate interessate dai lavori potranno verificarsi rallentamenti e piccoli disagi alla circolazione, ma l’appello delle istituzioni è rivolto al senso civico dei cittadini, invitati a rispettare la segnaletica e a collaborare per consentire agli operai di lavorare in sicurezza e con tempi rapidi. In molti casi, queste operazioni vengono rallentate proprio da comportamenti scorretti come la sosta selvaggia o il mancato rispetto delle transenne di delimitazione delle aree di lavoro, motivo per cui la Municipalità ha preferito informare in anticipo la popolazione, auspicando un clima di collaborazione.
Il Corso Secondigliano è da sempre il simbolo del quartiere, non solo per il traffico veicolare che lo attraversa ogni giorno ma anche per la presenza di numerose attività commerciali, scuole, fermate degli autobus e punti di grande aggregazione sociale. Proprio per questo, ogni intervento sulla viabilità assume un valore che va oltre la mera manutenzione tecnica, trasformandosi in un messaggio di attenzione e cura verso la vita quotidiana del quartiere. Molti cittadini sperano che questo annuncio possa essere solo il primo passo di un piano più ampio che comprenda anche la sistemazione dei marciapiedi, il potenziamento dell’illuminazione e un controllo più severo sul rispetto delle regole del Codice della Strada, spesso disatteso da automobilisti impazienti o distratti che non concedono la precedenza ai pedoni anche in presenza degli attraversamenti. Altri auspicano che vengano adottate soluzioni più moderne come attraversamenti rialzati o sistemi luminosi lampeggianti, già presenti in altre zone della città e ritenuti particolarmente efficaci per ridurre la velocità dei veicoli.
Per il momento, l’attenzione resta concentrata sulle operazioni previste a metà ottobre, con la consapevolezza che piccoli interventi di manutenzione possono contribuire in modo significativo a rendere le strade più sicure e vivibili. Nel frattempo, il quartiere si prepara a convivere con qualche inevitabile disagio, confidando che il risultato finale possa portare benefici concreti alla collettività. La sicurezza dei pedoni, soprattutto dei più fragili come bambini e anziani, è un tema che non può più essere rimandato e l’intervento sul Corso Secondigliano rappresenta un segnale incoraggiante nella direzione di una città più attenta e rispettosa dei suoi cittadini.
Posta un commento
0Commenti