Chiaiano si è svegliata sotto choc dopo l’ennesimo episodio di criminalità notturna che conferma l’allarme sicurezza nella nostra area nord. Nella notte tra giovedì e venerdì, una banda di quattro uomini con i volti coperti ha messo a segno un furto con spaccata ai danni del supermercato Decò di via Emilio Scaglione. Un’azione rapida, studiata e condotta con precisione da veri professionisti del crimine, che ha permesso ai malviventi di fuggire con l’incasso e far perdere le proprie tracce in pochi minuti.
Secondo quanto riportato da Cronache di Napoli, i quattro si sono mossi nel cuore della notte, intorno alle 3. Con l’ausilio di un flex hanno tagliato la saracinesca del punto vendita, riuscendo ad aprirsi un varco senza destare sospetti. Tre componenti della banda sono entrati all’interno del supermercato, mentre un quarto è rimasto all’esterno con il compito di fare da palo e controllare la strada. Una volta dentro, i ladri si sono diretti subito verso le casse, riuscendo a portare via i registratori con il denaro contenuto. Il bottino è ancora in corso di quantificazione, ma secondo le prime stime si tratterebbe di alcune migliaia di euro.
La fuga è avvenuta a bordo di una Maserati di colore scuro, segnalata da alcuni residenti come l’auto che da giorni veniva notata aggirarsi nella zona. Un dettaglio che lascia pensare che il colpo non sia stato improvvisato ma preceduto da accurati sopralluoghi. Gli investigatori della Polizia di Stato, in particolare gli agenti del Commissariato di Scampia e la Squadra Mobile, hanno immediatamente avviato le indagini, partendo proprio dai filmati delle telecamere di sorveglianza del supermercato e delle abitazioni limitrofe.
Sul posto sono intervenuti anche gli uomini della Scientifica, che hanno effettuato i rilievi tecnici alla ricerca di impronte, tracce biologiche o qualsiasi elemento utile a risalire ai componenti della banda. I ladri, tuttavia, si erano premurati di indossare guanti e cappucci, riducendo al minimo il rischio di lasciare elementi compromettenti. Nel corso della giornata, la Polizia ha ascoltato numerosi residenti del tratto di via Scaglione dove sorge il punto vendita, nella speranza che qualcuno abbia notato movimenti sospetti o rumori insoliti nel corso della notte.
Il colpo al Decò di Chiaiano non rappresenta un caso isolato ma si inserisce in una preoccupante escalation di furti e rapine notturne che negli ultimi mesi stanno colpendo l’area nord di Napoli, da Secondigliano a Scampia fino a Miano. I cosiddetti colpi con spaccata — così chiamati perché i ladri forzano gli ingressi con flex o pali di ferro — stanno diventando un fenomeno sempre più frequente e difficile da arginare. In molti casi si tratta di gruppi ben organizzati, capaci di agire in pochi minuti e scomparire prima dell’arrivo delle forze dell’ordine.
L’episodio di via Scaglione ricorda da vicino altri raid analoghi avvenuti di recente. Solo poche settimane fa, alcune pizzerie e un locale commerciale della zona di Chiaia erano stati presi di mira con modalità simili: serrande divelte, casse portate via e fughe lampo a bordo di auto di grossa cilindrata. Anche in quell’occasione, gli investigatori avevano ipotizzato la presenza di una o più bande specializzate nei furti notturni a danno di attività commerciali.
Parallelamente, si moltiplicano anche i casi di microcriminalità urbana legata ai furti e alle rapine nei supermercati. A via Arenaccia, ad esempio, un 52enne napoletano è stato arrestato dopo aver spinto a terra un addetto alla sicurezza per garantirsi la fuga con alcuni prodotti rubati. Pochi giorni prima, al Vomero, un ladro seriale di 50 anni era stato fermato mentre tentava di scassinare la vetrina di un negozio.
Questo doppio fronte — quello delle bande organizzate e quello dei piccoli criminali abituali — rappresenta una vera sfida per le forze dell’ordine, costrette a fronteggiare un fenomeno diffuso e complesso che colpisce indistintamente i quartieri centrali e periferici. L’area nord di Napoli, in particolare, sembra vivere un momento di forte tensione sul piano della sicurezza, come dimostrano anche le recenti denunce di cittadini e commercianti di Secondigliano e Scampia, che chiedono maggiori controlli nelle ore notturne e una presenza costante delle pattuglie sul territorio.
Secondo fonti investigative, la Polizia sta intensificando i servizi di sorveglianza proprio nelle aree più a rischio, soprattutto lungo le arterie principali come via Emilio Scaglione e via Roma verso Scampia, spesso utilizzate come vie di fuga dai malviventi. Gli agenti confidano inoltre nel contributo delle telecamere di videosorveglianza installate in diversi punti strategici, che potrebbero fornire elementi decisivi per identificare i quattro componenti della banda e ricostruire l’intera dinamica del colpo.
Il furto al supermercato Decò di Chiaiano è l’ennesimo episodio che riporta al centro del dibattito il tema della sicurezza urbana e della necessità di potenziare la vigilanza, specialmente nelle ore notturne. L’impressione diffusa è che le bande specializzate stiano approfittando di un momentaneo vuoto di controllo, colpendo attività commerciali medio-piccole con modalità sempre più spregiudicate.
Mentre le indagini proseguono, i cittadini chiedono risposte concrete e una maggiore tutela. “Non possiamo vivere nella paura ogni notte”, commentano alcuni residenti della zona. E proprio per questo motivo, la Polizia di Stato e la VII Municipalità annunciano che nei prossimi giorni si terrà un nuovo tavolo tecnico con Prefettura e rappresentanti delle forze dell’ordine per pianificare ulteriori controlli e interventi di prevenzione nelle aree più colpite dai furti notturni.
Un segnale importante, che lascia sperare in un ritorno a una maggiore serenità per i commercianti e i cittadini di Chiaiano, Secondigliano e dintorni, territori che da troppo tempo chiedono solo una cosa: poter vivere e lavorare in sicurezza.
Posta un commento
0Commenti