Sono stati avviati i lavori per il potenziamento della sicurezza stradale nella Municipalità 7 di Napoli, un intervento atteso da tempo che punta a migliorare le condizioni di viabilità e tutela dei cittadini. Il progetto è finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Strutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Napoli, con il supporto della Presidenza della Municipalità 7. L’obiettivo principale è garantire maggiore sicurezza a pedoni e automobilisti, con particolare attenzione alle aree considerate più sensibili, come quelle prossime agli istituti scolastici, agli edifici religiosi e alle arterie stradali più trafficate.
Gli interventi riguardano diverse strade del territorio, dove si procederà con installazioni e rifacimenti finalizzati a ridurre la velocità dei veicoli e a rendere più visibili e sicuri gli attraversamenti pedonali. Su via Mianella, via San Francesco d’Assisi e via dell’Epitaffio verranno installati rallentatori ottici pensati per indurre gli automobilisti a moderare la velocità. Su via Cupa Principe, dove si trova un edificio di culto, saranno realizzati attraversamenti pedonali dotati di lampeggianti, così da rendere più sicuro l’attraversamento dei fedeli e dei residenti. Particolare attenzione sarà rivolta a via Lazio, strada frequentata ogni giorno da studenti e genitori per la presenza di un istituto scolastico, dove verranno collocati attraversamenti pedonali ad alta visibilità.
Un intervento importante interesserà anche via delle Galassie, zona caratterizzata dalla presenza di tre scuole, dove si procederà con il posizionamento di rallentatori acustici e ottici e il rifacimento degli attraversamenti pedonali corredati di lampeggianti. Sempre in ottica di protezione dei più piccoli, su via Lombardia, dove insistono due istituti scolastici, verranno rifatti gli attraversamenti con dispositivi luminosi. Ulteriori interventi sono previsti su via Nuovo Tempio, con l’installazione di lampeggianti sugli attraversamenti pedonali già presenti, e su via Charles Lindbergh, dove i lavori riguarderanno i segnali di limite di velocità a 30 km/h, che saranno dotati di lampeggianti, oltre al posizionamento di specchi parabolici per aumentare la visibilità in tratti ritenuti più critici.
Via del Cassano, arteria interquartiere che collega la zona ai comuni limitrofi, sarà oggetto di interventi per rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali già esistenti grazie al posizionamento di lampeggianti. Su via Spano, strada in zona 30 recentemente ristrutturata, saranno installati dossi artificiali per rallentare il traffico veicolare. In via Salvatore Girardi, invece, verrà realizzato un percorso pedonale protetto, resosi necessario a causa dell’assenza di marciapiedi che rendevano pericolosi gli spostamenti a piedi.
La sicurezza stradale rappresenta una priorità per la Municipalità 7, che sin dall’inizio del mandato ha cercato di dare risposte concrete alle criticità del territorio. Nonostante le difficoltà legate alle limitate risorse economiche, ogni finanziamento disponibile viene destinato in via prioritaria alla tutela dei cittadini, con la consapevolezza che ogni piccolo intervento può contribuire a prevenire incidenti e a garantire una maggiore vivibilità per la comunità.
Il Presidente della Municipalità 7, dottor Antonio Troiano, ha sottolineato come il piano avviato rappresenti un ulteriore passo nella direzione della sicurezza urbana. Le strade interessate dai lavori sono state selezionate in base a valutazioni tecniche e a segnalazioni dei residenti, con l’obiettivo di dare priorità alle aree più frequentate da bambini, famiglie e pedoni. L’attenzione ai contesti scolastici e religiosi, insieme agli interventi sulle principali arterie di collegamento, testimonia la volontà di garantire una protezione diffusa su tutto il territorio.
Con l’avvio dei lavori per la nuova segnaletica luminosa e per le altre misure previste, la Municipalità 7 compie un passo significativo per migliorare la qualità della viabilità e ridurre i rischi legati alla circolazione stradale. Un percorso che non si esaurisce con questi interventi ma che continuerà a richiedere programmazione, ascolto delle esigenze dei cittadini e collaborazione tra le istituzioni, con l’unico obiettivo di rendere le strade più sicure e la vita quotidiana più serena per tutti.
Posta un commento
0Commenti