Nella chiesa della Resurrezione a Scampia, il procuratore Nicola Gratteri si è trovato al centro di un momento significativo, affrontando il tema della devianza giovanile di fronte a una platea composta dai giovani del quartiere. Accanto a lui, l'arcivescovo di Napoli Mimmo Battaglia e il rettore dell’Università Federico II di Napoli, Matteo Lorito, hanno condiviso l'importanza dell'educazione e del dialogo nel contrastare le insidie della criminalità.
Gratteri ha evitato di nominare esplicitamente "Gomorra", ma ha criticato apertamente le rappresentazioni mediatiche della camorra, mettendo in guardia i giovani contro i pericoli dei modelli violenti proposti dalla televisione. Ha denunciato l'uso dei social media da parte delle organizzazioni criminali per sedurre i giovani, sottolineando che la strada della delinquenza porta solo a conseguenze negative.
Il procuratore ha invece incoraggiato i giovani presenti ad investire nel proprio futuro attraverso lo studio o l'apprendimento di un mestiere pratico, sottolineando che l'importante è acquisire competenze che aprano porte nel mondo del lavoro. Ha esortato i ragazzi a non rimanere passivi, ma a cercare aiuto e sostegno per affrontare le sfide della vita.
L'arcivescovo Battaglia ha enfatizzato l'importanza di testimoni credibili di legalità e giustizia, criticando anch'egli alcuni modelli offerti dai media che riducono i sentimenti a oggetti di consumo. Ha invitato i giovani a non dare in appalto la propria coscienza e a non lasciarsi ingannare dalle illusioni proposte dalla criminalità organizzata.
Il rettore Lorito ha evidenziato l'impegno dell'Università Federico II nelle periferie napoletane, offrendo opportunità di formazione e sviluppo professionale ai giovani del quartiere.
Questo incontro ha rappresentato un momento importante per la comunità di Scampia, segnando un passo verso la creazione di un ambiente in cui i giovani possano trovare sostegno e opportunità per costruire un futuro migliore. La presenza e l'impegno di figure autorevoli come Gratteri, Battaglia e Lorito hanno evidenziato l'importanza del dialogo e della collaborazione nella lotta contro la criminalità e nel sostegno alla crescita dei giovani.
Posta un commento
0Commenti