Nella giornata di ieri, Geolier è tornato a casa dopo aver sfiorato la vittoria nel Festival di Sanremo 2024. Il rapper è originario del Rione Gescal, che ha tifato per lui per tutte le serate della kermesse e lo acclamato al suo rientro. Ma che cos'è il Rione Gescal?
Si tratta di un territorio dalla superficie contenuta, situato a metà strada tra Secondigliano e Miano, esattamente al confine tra i due quartieri della VII Municipalità. È un piccolo agglomerato di case, posto tra via Mianella e Cupa Capodichino e nei pressi del Centro Commerciale la Birreria.
Perché il Rione Gescal si chiama proprio così? Il termine Gescal è la sigla di Gestione case per i lavoratori ed era inizialmente un fondo concepito per costruire e assegnare abitazioni ai dipendenti delle aziende attigue. Ciò veniva disciplinato dal piano di intervento INA-Casa, in vigore dal 1949 al 1963 per la realizzazione dell'edilizia residenziale pubblica a livello nazionale.
Ciò che non tutti sanno è che non si tratta dell'unico Rione Gescal del territorio campano. Infatti, sono presenti altri territori con la stessa denominazione ad Afragola, Acerra, Tufino, Cicciano, Comiziano e Cimitile. Nel resto d'Italia, è possibile riscontrare zone omonime a Milano, Messina e in passato a Padova e Torino, ma sono davvero numerose le città che hanno usufruire di questa legge a sostegno dei lavoratori.
Posta un commento
0Commenti