Il talento di Geolier continua a risplendere, e il suo recente successo a Sanremo 2024 non ha fatto altro che confermare il suo status di fenomeno musicale. Dopo l'entusiasmante ritorno dal Festival della Canzone Italiana, l'artista di Secondigliano è stato ricevuto dal sindaco Gaetano Manfredi per un caloroso riconoscimento ufficiale da parte della città di Napoli.
Il primo cittadino ha espresso parole di gratitudine e ha conferito a Geolier un incarico significativo: «Porta il nome di Napoli con la tua musica in giro per il mondo», ha dichiarato Manfredi, sottolineando l'importanza di affrontare le difficoltà con il linguaggio dei giovani. L'incontro non si è limitato al riconoscimento di Geolier, ma ha incluso anche un tributo agli altri campani presenti all'Ariston, come i The Kolors e BigMama, e alla partenopea d'adozione Angelina Mango. Autentici talenti che hanno portato in alto il nome del Sud con le loro straordinarie performance.
Visibilmente emozionato per il riconoscimento ricevuto dalla sua città, Geolier ha affermato: «La città mi è stata vicina, non era scontata. Il risultato non conta, io volevo riportare la lingua napoletana a Sanremo e ci sono riuscito. È vero che ogni prodotto di Napoli appartiene a questa città, io appartengo a Napoli». La cerimonia di conferimento della medaglia della città al Maschio Angioino ha visto Geolier protagonista di un momento di grande orgoglio. Il sindaco Manfredi ha sottolineato l'importanza del voto popolare e ha elogiato il talento dell'artista, definendolo un'importante voce della cultura musicale della città.
Nonostante le critiche e le controversie, Manfredi ha sottolineato la dignità e la correttezza con cui il ragazzo del rione Gescal ha affrontato ogni situazione, manifestando rispetto per l'artista e la sua integrità. In un momento in cui la musica diventa un potente strumento di espressione e di unione, Geolier si conferma come un ambasciatore della cultura e dell'identità napoletana che continua a ispirare e a conquistare il cuore della gente.