Grande attesa a Casoria per l’apertura ufficiale del nuovo punto McDonald’s, che inaugura oggi, venerdì 24 ottobre, lungo la Strada Statale Sannitica km 8. Mancano poche ore al taglio del nastro, previsto per le 12:30, e già numerosi curiosi si stanno avvicinando alla zona del nuovo ristorante per assistere alla cerimonia e partecipare alla grande festa organizzata per l’occasione.
Il nuovo locale rappresenta un tassello importante per l’economia del territorio: sono 49 i nuovi posti di lavoro creati, con un team composto da giovani provenienti da Casoria e dai comuni limitrofi. Un segnale di fiducia nel territorio napoletano, che continua a registrare aperture e investimenti nonostante il periodo di incertezza economica.
La cerimonia d’inaugurazione, alla presenza delle autorità locali, sarà seguita da una giornata di festa aperta a tutti, con musica, laboratori creativi per bambini e momenti di intrattenimento pensati per famiglie e residenti. Un’occasione per vivere la città in modo diverso e scoprire le novità del brand americano in una veste tutta napoletana.
Il ristorante, che dispone di 262 posti a sedere, introduce le tecnologie più moderne del marchio McDonald’s, come i kiosk digitali che permettono di ordinare in autonomia, personalizzando le ricette e ricevendo il proprio ordine comodamente al tavolo. Una formula che unisce innovazione, rapidità e comfort, pensata per migliorare l’esperienza dei clienti di tutte le età.
All’interno è presente anche un McCafé, un ambiente accogliente dedicato alle colazioni e alle pause di relax, con caffè, dolci, spremute e prodotti provenienti da fornitori italiani. A completare l’offerta c’è una doppia corsia McDrive, che consente di ordinare, pagare e ritirare direttamente dall’auto, oltre al servizio Delivery attivo fin da subito.
«Siamo entusiasti di portare un nuovo McDonald’s a Casoria – dichiara Vincenzo Buonocore, licenziatario del ristorante –. Il nostro obiettivo è offrire un servizio di qualità e contribuire alla crescita del territorio, creando occupazione e valore sociale. Vogliamo diventare un punto di riferimento per la comunità locale».
Grande attenzione è stata riservata anche alle famiglie, con spazi interni ed esterni dedicati ai più piccoli, aree giochi e servizi per organizzare feste di compleanno. L’ambiente è stato pensato per essere moderno, accessibile e sostenibile, con materiali di nuova generazione e illuminazione a basso impatto.
Il nuovo ristorante sarà aperto da lunedì a mercoledì dalle 7:30 alle 00:30 e da giovedì a domenica fino alle 2:00, mentre la corsia McDrive sarà operativa fino alle 5:00 nei giorni feriali e h24 nel weekend. Un servizio continuato che punta a soddisfare le esigenze di chi vive o lavora in zona, anche nelle ore più tarde.
Con questa apertura, McDonald’s consolida ulteriormente la propria presenza in Campania, arrivando a 29 ristoranti nella provincia di Napoli e oltre 770 in tutta Italia, con 38.000 dipendenti. Il 90% dei locali è gestito da imprenditori italiani in franchising, e la maggior parte dei fornitori è nazionale, a dimostrazione del legame sempre più forte tra il marchio e l’economia locale.
Nel mondo, McDonald’s conta oltre 41.000 ristoranti in più di 100 Paesi, ma quella di Casoria è una storia che parla di territorio, opportunità e voglia di crescere. Oggi, in una mattinata di ottobre ancora tiepida, il nuovo ristorante apre le porte ai primi clienti, segnando un momento importante per la città e per chi crede nella rinascita economica dell’area a nord di Napoli.
Dietro ogni nuova apertura c’è molto più di un’insegna luminosa: c’è l’attesa di chi cerca un’opportunità, la curiosità di chi spera in un cambiamento, la voglia di sentirsi parte di una comunità che cresce. Il nuovo McDonald’s di Casoria non è solo un ristorante, ma un piccolo segnale di vitalità per un territorio che troppo spesso viene raccontato solo per i suoi problemi.
Ogni iniziativa che crea lavoro e aggregazione merita attenzione e rispetto, purché non resti un episodio isolato ma diventi un tassello di un percorso più ampio, fatto di fiducia, investimenti e responsabilità. Casoria, come tutto il Nord di Napoli, ha bisogno di questo: di spazi vissuti, di opportunità concrete e di gesti che, anche partendo da un panino, possano restituire un po’ di futuro a chi qui è rimasto a costruirlo giorno per giorno.
Posta un commento
0Commenti