Nei prossimi giorni a Secondigliano, Miano e nelle aree limitrofe prenderà il via una vasta operazione di disinfestazione straordinaria promossa dall’ASL Napoli 1 Centro, in stretta collaborazione con la Municipalità 7 e con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli. L’iniziativa è stata programmata per ridurre la diffusione delle zanzare, vettori del virus West Nile, che negli ultimi anni è stato segnalato in diverse regioni italiane e che rappresenta un rischio per la salute pubblica. Le operazioni si svolgeranno in orario notturno, dalle 23:00 alle 03:00, nei giorni 25, 26, 27, 28 e 29 agosto. Durante le fasce orarie interessate sarà necessario adottare alcune precauzioni importanti: i cittadini sono invitati a tenere chiuse finestre e balconi, a ritirare indumenti e biancheria stesa e a limitare l’esposizione all’aperto per garantire l’efficacia del trattamento e la sicurezza di tutti.
Il piano di intervento è stato suddiviso per aree e quartieri, così da coprire in maniera capillare tutto il territorio. Il 25 agosto le attività interesseranno via Gherardo Marone, piazza Regina Elena, via Vicinale Piscinola, via Alessandro Carratore, via Vicinale Vallone e via S. Girardi, tra Miano e Secondigliano. Nella giornata del 26 agosto le squadre saranno operative in via del Cassano e nelle aree circostanti il carcere di Secondigliano, oltre che in via Masoni. Il 27 agosto toccherà a via Gambardella, via Comunale Vecchia Miano, le strade vicine all’ex Birreria e al Parco la Quadra, via Caprera, via Dolomiti e via dello Stelvio. Il 28 agosto la disinfestazione proseguirà in via Teano, via Vecchia Miano, via Lombardia, via Regina Margherita, Cupa Signoriello e le zone circostanti i parchi Aquino, IV Aprile, D’Aquino e Barbato. Infine, il 29 agosto verranno trattate Cupa della Vedova, via Umberto Zanotti Bianchi, corso Mianella, via Paternun, via Casoria, strada comunale Selva Cafaro, via Tavernole e via Charles Lindbergh.
Questi interventi straordinari rappresentano un passo fondamentale per ridurre la diffusione delle zanzare nelle aree urbane più densamente popolate. Il virus West Nile, trasmesso principalmente attraverso la puntura delle zanzare del genere Culex, negli ultimi anni ha destato attenzione a livello nazionale, con casi registrati in diverse regioni italiane. Nella maggior parte delle persone il virus non provoca sintomi gravi, ma in alcuni soggetti, soprattutto anziani o persone con patologie pregresse, può causare febbre, malessere, dolori muscolari e, nei casi più rari, complicazioni neurologiche. Proprio per questo motivo le campagne di prevenzione e le azioni coordinate di disinfestazione rappresentano un elemento essenziale per la tutela della salute collettiva.
Oltre alle azioni messe in campo dall’ASL e dal Comune di Napoli, è fondamentale la collaborazione attiva dei cittadini. Evitare ristagni d’acqua in sottovasi, secchi, bidoni e grondaie è uno degli accorgimenti più importanti per impedire la riproduzione delle zanzare. Anche piccole quantità d’acqua possono diventare terreno fertile per le larve, favorendo la diffusione degli insetti nelle aree urbane. Una corretta gestione degli spazi esterni, sia privati che condominiali, è quindi indispensabile per affiancare le operazioni di disinfestazione pubblica e garantire risultati concreti nel tempo.
La campagna straordinaria che interesserà Secondigliano, Miano e le zone limitrofe rientra in una più ampia strategia cittadina volta a monitorare e ridurre la diffusione di insetti portatori di malattie. Negli ultimi anni le autorità sanitarie hanno intensificato il controllo delle zanzare proprio per prevenire rischi legati a virus come il West Nile e altre malattie trasmesse da vettori. Il coordinamento tra l’ASL, la Municipalità 7 e l’Assessorato all’Ambiente consente di intervenire in maniera mirata, concentrando gli sforzi nei quartieri più esposti e programmando azioni efficaci a tutela della salute pubblica.
La prevenzione resta il mezzo più sicuro per difendersi dal virus West Nile. Gli esperti consigliano di proteggersi dalle punture utilizzando repellenti cutanei nelle ore serali e notturne, di applicare zanzariere alle finestre e di indossare abiti leggeri ma coprenti quando si frequentano aree verdi o zone con forte presenza di insetti. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è la chiave per ridurre concretamente la presenza delle zanzare e per evitare possibili emergenze sanitarie.
Le operazioni di disinfestazione in programma a fine agosto a Secondigliano e Miano sono quindi un momento importante per tutta la comunità. Le autorità invitano i residenti a seguire con attenzione il calendario, a rispettare le raccomandazioni e a mantenere comportamenti responsabili anche nella gestione quotidiana degli spazi privati. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile contenere la diffusione del virus West Nile e garantire un ambiente più salubre e sicuro per tutti i cittadini.
Posta un commento
0Commenti