Nella giornata di ieri i carabinieri della stazione di Secondigliano, guidati dal maresciallo Luigi Di Pastena, hanno effettuato un’operazione di controllo straordinario della circolazione stradale che ha interessato due punti nevralgici del quartiere: via Cassano e largo San Gaetano Errico. L’intervento ha visto impegnate più pattuglie in un’azione mirata al rispetto delle norme del Codice della Strada, con un’attenzione particolare all’uso del casco protettivo da parte di conducenti e passeggeri di motocicli e ciclomotori.
Durante l’attività, i militari hanno effettuato numerosi posti di blocco e controlli su decine di veicoli in transito, verificando documenti, assicurazioni, revisione e dotazione dei dispositivi di sicurezza obbligatori. L’esito dell’operazione ha portato a quindici interventi significativi tra fermi amministrativi e sequestri di motocicli, tutti condotti da persone che viaggiavano senza casco, in aperta violazione della normativa vigente. Alcuni dei mezzi fermati, oltre a non essere in regola con le prescrizioni di legge, presentavano ulteriori irregolarità come l’assenza di assicurazione o la mancanza della revisione periodica, condizioni che hanno comportato sanzioni aggiuntive e, in alcuni casi, il trasporto del veicolo presso depositerie autorizzate.
Le forze dell’ordine hanno evidenziato come la guida senza casco resti una delle infrazioni più comuni nelle strade del quartiere, nonostante le ripetute campagne di sensibilizzazione e gli interventi repressivi degli ultimi anni. Il casco protettivo, oltre a essere un obbligo di legge, rappresenta uno strumento di protezione essenziale in caso di cadute o incidenti, riducendo in maniera significativa il rischio di traumi cranici e conseguenze gravi. Proprio per questo, la mancata osservanza di tale norma viene considerata una violazione particolarmente pericolosa, che mette a rischio non solo chi guida, ma anche eventuali passeggeri.
Secondigliano, così come altre zone della periferia nord di Napoli, è spesso teatro di controlli mirati alla sicurezza stradale, soprattutto in aree dove si registra un traffico intenso e frequente inosservanza delle regole di circolazione. Via Cassano e largo San Gaetano Errico, scelti per l’operazione di ieri, sono punti strategici in cui il passaggio di motocicli è costante, e proprio per questo rappresentano luoghi dove la presenza delle forze dell’ordine può incidere maggiormente sul rispetto delle norme. Non è la prima volta che in queste strade vengono effettuati interventi di questo tipo: negli ultimi mesi si sono registrate altre operazioni simili, spesso accompagnate da sequestri e multe salate per infrazioni legate alla guida senza casco o all’uso di veicoli non assicurati.
L’iniziativa di ieri si inserisce in un quadro più ampio di azioni di prevenzione e contrasto ai comportamenti pericolosi, portato avanti in maniera costante dai carabinieri di Secondigliano. L’obiettivo è duplice: ridurre il numero di infrazioni e incrementare il livello di sicurezza per tutti gli utenti della strada. Oltre a colpire chi non rispetta le regole, questi controlli mirano a lanciare un messaggio chiaro alla cittadinanza: la sicurezza non può essere trascurata e passa necessariamente da comportamenti responsabili.
Molti residenti hanno assistito all’operazione, commentando positivamente la presenza delle pattuglie e sottolineando l’importanza di intensificare i controlli soprattutto nelle ore serali, quando spesso si vedono circolare scooter con più passeggeri, privi di casco e, talvolta, guidati da minorenni. Un fenomeno che, se non contrastato, rischia di trasformarsi in una consuetudine pericolosa. Alcuni cittadini hanno anche segnalato alle forze dell’ordine aree limitrofe dove episodi simili si verificano con frequenza, suggerendo di estendere il monitoraggio anche a vie secondarie e zone meno centrali del quartiere.
L’azione dei carabinieri non si limita però al mero aspetto repressivo. È stato infatti ribadito che, parallelamente alle sanzioni, sono in programma anche attività di sensibilizzazione nelle scuole e incontri informativi con la cittadinanza, per diffondere una cultura della sicurezza stradale più radicata e consapevole. La prevenzione, unita a controlli serrati, viene ritenuta la strategia più efficace per ridurre le infrazioni e migliorare la convivenza sulle strade.
Nei prossimi giorni, i controlli straordinari proseguiranno non solo a Secondigliano ma anche nei quartieri limitrofi come Scampia, Miano e San Pietro a Patierno, con particolare attenzione ai punti critici già individuati dalle pattuglie. L’intenzione è quella di mantenere alta la percezione della presenza delle forze dell’ordine sul territorio, così da scoraggiare in partenza comportamenti pericolosi. In un contesto urbano complesso e trafficato come quello della periferia nord di Napoli, la collaborazione tra cittadini e istituzioni resta fondamentale per raggiungere risultati concreti e duraturi nella sicurezza stradale.
Negli anni scorsi operazioni simili avevano già dato risultati significativi. In più occasioni, i carabinieri e la polizia municipale avevano sequestrato decine di motocicli irregolari in diverse zone del quartiere, in particolare lungo il corso Secondigliano, in via Monte Faito e in piazza Capodichino. Secondo dati diffusi a livello comunale, solo nel 2023 sono state elevate oltre mille sanzioni per mancato uso del casco nella sola area nord di Napoli, con Secondigliano tra i quartieri con il numero più alto di infrazioni registrate. Questi numeri, se da un lato confermano l’ampiezza del fenomeno, dall’altro sottolineano l’importanza di mantenere alta l’attenzione e di proseguire con operazioni periodiche e mirate, capaci non solo di punire i trasgressori ma anche di rafforzare la percezione di legalità e sicurezza tra i residenti.
Posta un commento
0Commenti