È stato riaperto nel pomeriggio di ieri il Parco del Poggio, ai Colli Aminei, uno dei luoghi panoramici più apprezzati della città di Napoli. Situato a 195 metri sul livello del mare e sviluppato su circa 40mila metri quadrati, il parco rappresenta un vero polmone verde per i residenti dell’area collinare e non solo, ed è tornato ufficialmente a disposizione dei cittadini dopo un importante intervento di riqualificazione. I lavori, finanziati dal Piano Strategico della Città Metropolitana e gestiti dal Comune di Napoli, hanno trasformato profondamente la struttura, restituendole un aspetto rinnovato e adeguato alle esigenze delle famiglie, degli sportivi, degli amanti della natura e di tutti coloro che amano trascorrere qualche ora di relax in un contesto immerso nel verde.
Gli interventi principali hanno riguardato il restyling completo dell’area giochi, che oggi si presenta con attrezzature moderne e inclusive per garantire la fruizione anche ai bambini con disabilità. È stata inoltre recuperata la biblioteca interna al parco, insieme agli spalti e al palco che torneranno ad ospitare eventi culturali, spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, ripristinando così la storica vocazione del Parco del Poggio come punto di aggregazione culturale per l’intera città. Particolare attenzione è stata dedicata alla riqualificazione del verde, con interventi mirati sul patrimonio arboreo e arbustivo che caratterizza il parco, un patrimonio ricco di specie diverse, tra alberature e piante ornamentali, che contribuisce a creare un microclima salubre per i frequentatori e per l’ambiente circostante.
Un’ampia parte del progetto ha riguardato anche la creazione di nuovi spazi per il tempo libero e la socialità, in aree precedentemente inutilizzate: è stata infatti realizzata una zona picnic attrezzata per famiglie e gruppi, un’area fitness dedicata agli sportivi e uno spazio recintato per lo sgambamento dei cani, dotato di strutture ludiche adatte agli animali domestici. Si tratta di un ampliamento dell’offerta che rende il Parco del Poggio un luogo multifunzionale, pensato per chi desidera leggere un libro in tranquillità, per chi vuole allenarsi immerso nel verde o per chi intende semplicemente godersi un pranzo all’aperto con amici e parenti.
Sul fronte della sicurezza e della manutenzione, sono stati installati un nuovo impianto di videosorveglianza, un sistema di illuminazione rinnovato che garantisce maggiore fruibilità anche nelle ore serali, e un impianto di irrigazione automatico per il mantenimento ottimale del verde, con un utilizzo razionale delle risorse idriche. Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato come sia stato fondamentale investire risorse e impegno per restituire ai cittadini uno spazio verde bello e sicuro, dichiarando che il parco avrà tante funzioni diverse, dall’area sgambamento per i cani fino agli spazi per gli spettacoli, con l’obiettivo di garantire la maggiore fruibilità possibile per tutti. Anche l’assessore al Verde Vincenzo Santagada ha espresso soddisfazione per la riapertura, definendo il Parco del Poggio “un parco rinnovato, multifunzionale e accogliente” che risponde pienamente alle esigenze di famiglie, sportivi e amanti della natura.
Per celebrare la riapertura, il Comune di Napoli ha organizzato una rassegna cinematografica all’aperto denominata “Cinema al Poggio”, in programma dal 24 al 30 luglio. Ogni sera alle ore 21:00 sarà proiettato un film diverso, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il programma comprende pellicole di successo rivolte a un pubblico eterogeneo: si parte il 24 luglio con “Amore e Malavita”, per proseguire con “Little Miss Sunshine” il 25 luglio, “Fargo” il 26 luglio, “Full Monty – Squattrinati” il 27 luglio, “Mixer by Erry” il 28 luglio, “Shrek” il 29 luglio e “Un pesce di nome Wanda” il 30 luglio. Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, ha definito l’audiovisivo “una sorta di fotosintesi cinematografica, capace di trasformare la luce delle immagini in energia culturale e sociale”, mentre Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’audiovisivo, ha dichiarato che questa iniziativa segna il ritorno del cinema nel cuore del Parco del Poggio, offrendo un’occasione speciale per riscoprire la poesia della settima arte sotto le stelle e ribadendone il ruolo educativo per le nuove generazioni di spettatori.
Con questa riapertura, il Parco del Poggio si conferma dunque un luogo prezioso per la vita cittadina, pronto ad accogliere i napoletani in cerca di relax, attività sportiva, socialità e cultura, offrendo servizi adeguati alle esigenze di una città che ha sempre più bisogno di spazi verdi curati e sicuri, dove respirare bellezza e vivere momenti di serenità.
Posta un commento
0Commenti