Dopo mesi di chiusura, il Parco San Gaetano Errico di Secondigliano riapre al pubblico restituendo alla cittadinanza un’area verde fondamentale per la vivibilità del quartiere. Situato in viale delle Galassie, il parco, chiuso da marzo 2024, è stato al centro di un intervento di riqualificazione finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. Con i suoi 33mila metri quadrati, rappresenta uno degli spazi pubblici più estesi della zona nord della città. Alla cerimonia di riapertura, prevista per la giornata odierna, hanno partecipato il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore comunale al Verde e alla Salute Vincenzo Santagada, sottolineando con la loro presenza il valore simbolico e pratico di questa restituzione alla collettività. Il parco, fortemente frequentato prima della chiusura, rinasce in una nuova veste pensata non solo per il tempo libero ma anche per lo sport, la socialità e la cura dell’ambiente.
L’intervento ha interessato vari aspetti dell’area pubblica. Gli alberi e gli arbusti già presenti sono stati preservati e curati, mentre nuove essenze decorative sono state introdotte per arricchire l’esperienza visiva dei frequentatori. La vocazione naturalistica del parco è stata mantenuta, evitando interventi invasivi e puntando sulla valorizzazione dell’esistente. Particolare attenzione è stata dedicata alle strutture sportive, che sono state rimesse in sesto dopo un lungo periodo di inutilizzo. Gli spazi per le attività fisiche sono stati potenziati con l’installazione di una nuova area fitness all’aperto, segnale concreto della volontà dell’Amministrazione di promuovere stili di vita salutari e accessibili a tutti. Per i più piccoli, sono state installate due nuove aree giochi, colorate e moderne, in grado di ospitare numerosi bambini e fornire opportunità di svago in sicurezza.
Accanto alle funzioni tradizionali, sono stati creati spazi dedicati anche agli animali d’affezione. In particolare, è stato realizzato uno sgambatoio per cani, completo di attrezzature ludiche per l’agility e delimitato in modo da garantire la sicurezza degli animali e dei visitatori. La presenza di quest’area risponde a una richiesta ricorrente da parte dei residenti, che più volte avevano evidenziato l’assenza di spazi adeguati per i propri animali in zona. L’intervento ha inoltre incluso la riqualificazione dei servizi igienici, la sistemazione delle sedute lungo i viali interni, e il ripristino del giardino d’inverno, che da tempo versava in uno stato di abbandono. Tutte le operazioni sono state condotte con l’obiettivo di garantire un parco fruibile e dignitoso per tutte le fasce d’età.
La riapertura avviene in coincidenza con l’inizio della stagione estiva, periodo in cui la necessità di spazi ombreggiati e vivibili si fa più urgente, specie in aree urbane ad alta densità abitativa come Secondigliano. Il ritorno del parco rappresenta quindi non solo una restituzione fisica, ma anche un segnale concreto di attenzione verso un quartiere che da anni chiede spazi di aggregazione e qualità urbana. L’assessore Santagada ha ricordato che rafforzare il ruolo dei parchi come luoghi di socialità e rispetto ambientale è tra le priorità dell’Amministrazione. L’intervento su San Gaetano Errico è solo uno degli esempi di una politica più ampia che mira a valorizzare il verde pubblico come infrastruttura essenziale del tessuto urbano.
L’evento odierno ha anche rappresentato un momento di riflessione collettiva su come gli spazi verdi possano contribuire al benessere psicofisico della popolazione e al miglioramento della qualità della vita. In un quartiere dove spesso si parla di mancanza di opportunità e degrado, il parco riaperto diventa simbolo di una possibilità diversa, concreta e tangibile. È ora auspicabile che l’area venga vissuta e rispettata da tutti, e che il mantenimento degli interventi non venga trascurato, affinché il lavoro svolto non vada disperso nel tempo. Resta comunque il dato positivo di una comunità che può tornare a camminare, giocare, allenarsi o semplicemente sostare all’ombra degli alberi nel cuore del proprio territorio.
Con la conclusione dei lavori e il taglio del nastro, si chiude una parentesi di chiusura lunga tre mesi e si apre una nuova fase per Secondigliano. Un parco pubblico tornato a vivere, a disposizione di famiglie, bambini, sportivi, anziani e animali, in uno spazio pensato per essere inclusivo, sicuro e accessibile. La speranza, ora, è che questo sia solo l’inizio di un processo più ampio di rigenerazione urbana nella zona nord di Napoli.