Napoli si conferma protagonista nella lotta contro le discriminazioni razziali con un evento che segna l'inizio di un percorso di consapevolezza e partecipazione attiva da parte della Generazione Zeta. Oggi, 21 marzo, nella cornice dell’Istituto Galileo Ferraris di Scampia, prende il via la prima Officina UNICEF Young Mobile: "Speak Up Uagliò, alziamo la voce contro la discriminazione", un format itinerante pensato per dare voce ai giovani, permettendo loro di confrontarsi sui temi dell’inclusione, del rispetto e dei diritti umani. Il talk, moderato dal Portavoce UNICEF Italia Andrea Iacomini e dalla studentessa Martina Iorio, segna l’inizio di un viaggio che toccherà diverse città italiane, con l’obiettivo di trasformare le nuove generazioni nei veri protagonisti del cambiamento. Scampia, quartiere spesso raccontato attraverso stereotipi negativi, si rivela invece il luogo perfetto per inaugurare un’iniziativa che punta alla rigenerazione sociale e culturale, grazie all’impegno di chi il territorio lo vive e lo vuole migliorare.
Il cuore pulsante dell’evento è rappresentato dagli studenti e dalle studentesse del Galileo Ferraris e di altre scuole della Campania: oltre 2.000 ragazzi hanno preso parte al dibattito, non solo come spettatori, ma come attori protagonisti. L’evento, trasmesso in diretta su YouTube, ha dato la possibilità anche a chi non era presente di seguire il confronto e di esprimere la propria opinione sui temi trattati, grazie ai risultati di un sondaggio diffuso tramite la piattaforma U-Report. Il dibattito ha toccato argomenti chiave come il ruolo dei social media nella lotta al razzismo, gli ostacoli all’integrazione dei migranti e la responsabilità delle istituzioni nella costruzione di una società più inclusiva. “Abbiamo scelto di partire da Scampia perché è un territorio complesso ma pieno di vita, dove i giovani hanno già dimostrato di voler cambiare le cose”, ha dichiarato Andrea Iacomini, sottolineando l'importanza di iniziative come questa per dare ai ragazzi e alle ragazze uno spazio di espressione autentica.
Il progetto delle Officine Young Mobile non si limita a una singola giornata di confronto, ma si propone come un percorso di crescita collettiva, che toccherà altre città italiane, portando avanti il messaggio di inclusione e partecipazione. L’obiettivo è chiaro: far sì che le nuove generazioni non siano solo testimoni del cambiamento, ma ne diventino i veri motori. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione promosso dall’UNICEF, che da anni lavora per garantire a bambini e adolescenti di tutto il mondo il diritto a un futuro senza discriminazioni. In questa sfida, la Generazione Zeta gioca un ruolo fondamentale: cresciuta nell’era dei social media e della globalizzazione, ha dimostrato di essere sensibile ai temi sociali e desiderosa di abbattere i confini culturali e ideologici. L’evento di oggi rappresenta solo il primo passo di un percorso che mira a costruire una società più aperta e giusta, in cui nessuno venga escluso a causa della propria origine, della propria religione o del colore della propria pelle.
Il successo dell’evento di Scampia dimostra come la partecipazione attiva dei giovani sia la chiave per affrontare tematiche complesse come il razzismo e la discriminazione. Il dibattito acceso e il coinvolgimento degli studenti evidenziano una consapevolezza crescente e una voglia di incidere sulla realtà che li circonda. Le Officine Young Mobile continueranno a viaggiare per l’Italia, portando con sé il messaggio che ogni voce conta e che il cambiamento inizia proprio da chi ha il coraggio di alzare la voce contro le ingiustizie. Napoli ha dato il via a questa importante iniziativa, dimostrando ancora una volta di essere una città capace di accogliere e valorizzare la diversità, trasformandola in un punto di forza. La sfida ora è quella di mantenere alta l’attenzione su questi temi e di continuare a costruire spazi di confronto, in cui le nuove generazioni possano crescere consapevoli dei propri diritti e del potere che hanno nel costruire il futuro.