L’intervento straordinario di pulizia, lavaggio e diserbo su via Cassano, nella zona conosciuta come Perrone, si è concluso con risultati eccellenti. Questo intervento, attentamente pianificato e realizzato con un forte coordinamento tra diverse istituzioni e figure di riferimento, ha rappresentato un passo significativo verso il miglioramento del decoro urbano in un’area strategica per il commercio e la vivibilità dei cittadini. Il successo di questa operazione è stato possibile grazie all’impegno congiunto di ASIA Napoli, della VII Municipalità e della Polizia Locale di Secondigliano, dimostrando come la collaborazione tra enti pubblici e amministrazione locale possa portare a benefici concreti per la collettività.
![]() |
L’intervento è stato fortemente voluto dal Responsabile del Distretto B7 di ASIA, Giovanni Giancola, che ha messo in campo un’azione coordinata per garantire un’efficace pulizia della strada, spesso soggetta a difficoltà di manutenzione a causa della sosta continua dei veicoli. Il supporto istituzionale non è mancato: il Presidente della VII Municipalità, Antonio Troiano, e il Vicepresidente Giuseppe Grazioso hanno seguito da vicino tutte le fasi dell’operazione, assicurandosi che ogni aspetto fosse curato nei minimi dettagli. La Polizia Locale di Secondigliano, guidata dal Maggiore Maurizio Guerra, ha avuto un ruolo determinante nel garantire il rispetto del divieto di sosta, evitando che la presenza di veicoli ostacolasse le operazioni di pulizia. Grazie a questo fondamentale contributo, la strada è stata completamente sgomberata, consentendo agli operatori ASIA di effettuare un lavoro profondo ed efficace, senza le limitazioni imposte dalle auto in sosta.
L’importanza di questa operazione straordinaria risiede non solo nei risultati immediatamente visibili, ma anche nell’impatto positivo a lungo termine che un’azione di questo tipo può generare. Il Perrone, ritenuto un’arteria fondamentale per il commercio locale, necessita di interventi di pulizia costanti per mantenere condizioni ottimali sia per i commercianti che per i residenti. La presenza di attività commerciali, infatti, genera quotidianamente un alto volume di passaggio pedonale e veicolare, con inevitabili accumuli di rifiuti e polveri che richiedono interventi mirati. La combinazione di spazzamento, lavaggio e diserbo ha permesso di restituire alla strada un aspetto più decoroso, migliorando la qualità della vita degli abitanti e rendendo l’area più accogliente per chi la frequenta per lavoro o per acquisti.
Questo intervento è stato anche un banco di prova per valutare la fattibilità di operazioni simili su altre strade della VII Municipalità che si trovano in condizioni analoghe. Il problema della sosta selvaggia e della difficoltà di pulizia non è esclusivo di via Cassano, ma interessa numerose altre arterie cittadine, dove la presenza costante di veicoli rende difficile l’azione degli operatori ecologici. I risultati positivi ottenuti con questo intervento straordinario aprono quindi la strada a nuove iniziative che potrebbero coinvolgere altre zone critiche, con l’obiettivo di rendere la pulizia urbana più efficiente e sistematica.
L’impegno dell’amministrazione municipale e delle forze dell’ordine dimostra come la sinergia tra le istituzioni possa produrre cambiamenti concreti e miglioramenti tangibili per la città. Il Presidente della VII Municipalità, Antonio Troiano, ha sottolineato l’importanza di mantenere alta l’attenzione su queste tematiche, affinché la pulizia e il decoro urbano non siano solo obiettivi straordinari, ma diventino parte integrante della gestione quotidiana della città. La collaborazione tra ASIA, la Municipalità e la Polizia Locale rappresenta un modello virtuoso che potrebbe essere replicato in altre aree con problematiche simili, contribuendo a costruire una città più pulita, ordinata e vivibile per tutti.
I cittadini e i commercianti della zona hanno accolto con favore l’intervento, apprezzando gli sforzi compiuti per migliorare la pulizia della strada e auspicando che iniziative di questo tipo possano diventare sempre più frequenti. La percezione di un ambiente curato e ben mantenuto ha un impatto diretto sulla qualità della vita delle persone e sulla sicurezza della zona, poiché il degrado urbano è spesso un fattore che alimenta problematiche sociali e di ordine pubblico. Un’area pulita e decorosa non solo migliora l’immagine del quartiere, ma contribuisce anche a rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini e il loro rispetto per gli spazi pubblici.
In prospettiva, il successo dell’operazione nel Perrone potrebbe spingere l’amministrazione locale a implementare nuove strategie per la gestione della pulizia urbana, magari attraverso un piano strutturato di interventi programmati che possano garantire risultati duraturi. Una delle soluzioni possibili potrebbe essere l’adozione di misure più rigide contro la sosta abusiva nelle giornate dedicate alla pulizia, oltre alla sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della collaborazione per mantenere il decoro delle strade. Anche il potenziamento delle attrezzature e delle risorse a disposizione di ASIA potrebbe rappresentare un elemento chiave per rendere più efficaci e frequenti gli interventi di pulizia straordinaria.
L’operazione appena conclusa su via Cassano è quindi un esempio di come l’impegno condiviso tra istituzioni e cittadini possa portare a risultati concreti e migliorare la vivibilità di un’area urbana. La speranza è che questo sia solo l’inizio di un percorso di maggiore attenzione al decoro della città, con interventi regolari e pianificati che possano restituire a tutte le strade della VII Municipalità la cura e la pulizia che meritano.
Posta un commento
0Commenti