Nella giornata di ieri, è stato ufficialmente abbattuto l'ultimo diaframma lungo la tratta della Linea 1 della Metropolitana compresa tra Piscinola e Capodichino.
Il progetto viene supervisionato dall'EAV (Ente Autonomo Volturno) e dalla Regione Campania ed è uno degli interventi infrastrutturali più importanti degli ultimi decenni. Un lavoro simile potrebbe essere destinato a rivoluzionare il sistema di trasporto pubblico della città e a influenzare in modo tangibile il suo paesaggio urbano. In particolare, saranno ultimate le quattro fermate di Miano, Regina Margherita, Secondigliano e Di Vittorio. Ecco cosa ci sarà in ognuna delle quattro stazioni.
Il contesto storico
La Linea 1 della Metropolitana di Napoli è stata inaugurata nel 1993 e ha impresso una forte svolta nel sistema di trasporto della città. Collegando la zona di Piscinola, nel quartiere settentrionale della città, con la stazione di Piazza Dante nel cuore del centro storico, la Linea 1 ha facilitato gli spostamenti dei cittadini napoletani e dei visitatori in una città caratterizzata da un traffico congestionato e una topografia complessa.
Tuttavia, nel corso degli anni, il servizio ha subito un naturale deterioramento dovuto all'usura e all'invecchiamento delle infrastrutture, rendendo necessario un intervento di ampio respiro per garantire la sicurezza, l'efficienza e il comfort dei passeggeri. Oltre a migliorare l'esperienza di viaggio, il progetto di riqualificazione mira anche a valorizzare le aree circostanti le stazioni della metropolitana, trasformandole in nodi vitali di attività urbana e sociale.
Gli obiettivi del progetto di ampliamento
Il progetto di riqualificazione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli si è sempre posto una serie di obiettivi ben precisi:
- Migliorare l'infrastruttura esistente, tramite sostituzione di componenti obsolete, l'ammodernamento dei sistemi tecnologici e l'implementazione di misure per aumentare la sicurezza e l'accessibilità.
- Promuovere la trasformazione urbana, con stazioni che vengono convertite in centri urbani vivaci, dotati di spazi pubblici aperti, aree verdi e servizi per i cittadini.
- Potenziare la connettività, con il rafforzamento delle reti di trasporto pubblico e la creazione di nuovi collegamenti tra le stazioni della metropolitana e le aree circostanti.
- Valorizzare il patrimonio culturale, mediante l'installazione di opere d'arte pubblica che contribuiranno a valorizzare il patrimonio culturale e artistico della città.
Cosa ci sarà nelle stazioni tra Piscinola e Capodichino
Attualmente, i lavori di riqualificazione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli sono in corso. Scopriamo insieme lo stato degli interventi e cosa ci sarà all'interno delle quattro stazioni in questione:
Stazione di Miano
La riqualificazione civile dell'area circostante la stazione di Miano è completata al 100%. Questo include la realizzazione di una nuova piazza antistante la stazione, un'arteria di collegamento con i quartieri di Piscinola e Scampia, e un moderno deposito officina. Attualmente, sono in corso le opere tecnologiche per garantire il corretto funzionamento della stazione.
Stazione Regina Margherita
Anche la stazione Regina Margherita è stata completata al 100% dal punto di vista delle opere civili. Ora sono in corso le attività per l'installazione dei sistemi tecnologici necessari al funzionamento della stazione. Inoltre, sono previsti interventi per la creazione di una nuova piazza e un parcheggio di interscambio.
Stazione Secondigliano
La stazione di Secondigliano è stata oggetto di un importante lavoro di riqualificazione esterna, che include la creazione di un piccolo anfiteatro scoperto e un parcheggio. Le opere civili sono completate al 100%, mentre sono in corso le attività per l'installazione dei sistemi tecnologici.
Stazione Di Vittorio
La stazione Di Vittorio, situata in un'area precedentemente adibita a fini militari, è ancora in fase di lavori. Tuttavia, il progetto prevede la creazione di opere di superficie che faciliteranno l'accesso alla stazione da parte dei residenti dei quartieri vicini e dei passeggeri diretti all'Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino. Attualmente, le opere civili sono in consegna.
Prossimi passi
Si spera che il progetto di riqualificazione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli procederà secondo il piano stabilito, con l'obiettivo di completare i lavori entro le scadenze previste. Una volta terminata la fase di riqualificazione, ogni stazione sarà arricchita da opere d'arte pubblica, selezionate tramite concorsi curati dall'EAV, per valorizzare ulteriormente il contesto urbano e culturale della città.
Inoltre, si sta lavorando per la costruzione di altre quattro stazioni a partire da Piazza Garibaldi, ossia Centro Direzionale, Tribunale, Poggioreale e Capodichino Aeroporto. Entro il 2027, l'anello della Linea 1 potrebbe essere finalmente completato, potenziando i trasporti pubblici cittadini.
Attraverso un approccio integrato che comprende miglioramenti infrastrutturali, trasformazione urbana e valorizzazione culturale, il progetto mira a creare un ambiente più vivibile, accessibile e attrattivo per i residenti e i visitatori di Napoli. Con la conclusione dei lavori, ci si aspetta che la Linea 1 diventi non solo un'importante via di trasporto, ma anche un punto di riferimento culturale e sociale per la città.