La Linea 1 della Metropolitana di Napoli è senz'altro molto comoda, nonostante l'apertura di stazioni-chiave come quelle di Secondigliano e dell'aeroporto di Capodichino venga procrastinata a oltranza. Ma non è l'unica questione che lascia gli utenti in attesa da anni.
Infatti, è da molto tempo che ci si attende l'installazione del Wi-Fi, affinché sia possibile restare collegati a Internet anche a una certa profondità. Il servizio sarebbe dovuto diventare attivo a partire dal mese di dicembre 2023, ma al momento il sogno non è realtà. Gli ultimi aggiornamenti parlano della conclusione dei lavori per questo mese, ma i dubbi in merito al rispetto dei tempi sembrano piuttosto leciti.
Le complicazioni non sono assolutamente mancate, anche se l'obiettivo resta sempre quello di dotare i nuovi treni di una copertura di rete adeguata. Il direttore dell'ANM, Giuseppe Favo, ha parlato di una serie di ostacoli che hanno rallentato il processo. Dal montaggio delle nuove scale mobili all'interno della stazione Vanvitelli alla carenza di personale durante i prolungamenti notturni per due giorni a settimana, gli impedimenti sono stati numerosi.
L'assessore ai Trasporti del Comune di Napoli Edoardo Cosenza ha sottolineato tali problematiche, ma ha confermato i lavori sono in via di conclusione. L'appalto è stato attribuito alla società Cellnex, che si occuperà delle installazioni che stanno per essere realizzate. L'accesso alla rete Wi-Fi sarà totalmente gratuito per i viaggiatori e le scadenze sembrano confermate, al momento.
Le prime fermate coperte dal segnale dovrebbero essere comprese tra Toledo e Vanvitelli, per poi procedere all'espansione definitiva. Ci si aspetta di qui a poco anche l'allestimento di antenne capaci di garantire una copertura in 5G, ma forse stiamo volando troppo con la fantasia. Ci si augura che questi piccoli dettagli vengano messi in atto al più presto per dare modernità ed efficienza ai martoriati trasporti pubblici della nostra città.