A Secondigliano sta per partire un nuovo e importante intervento che interesserà alcune delle strade più trafficate e strategiche della Municipalità 7. Dal 17 novembre 2025 al 5 dicembre 2025, infatti, saranno avviati una serie di lavori di ripristino definitivo del manto stradale dopo la posa dei cavi a media tensione da parte di e-Distribuzione Spa, interventi già programmati da tempo e attesi dai residenti che in più occasioni avevano segnalato le condizioni dell’asfalto nelle zone interessate. Il nuovo cronoprogramma dei lavori coinvolgerà molte strade della Municipalità, a partire da Corso Secondigliano, cuore pulsante del quartiere e arteria essenziale per la mobilità locale e per gli spostamenti verso Arzano, Capodichino e i rioni limitrofi. L’operazione di ripristino mira a sistemare definitivamente tratti che per mesi hanno visto scavi, restringimenti e toppe provvisorie, elementi che avevano contribuito a rendere la circolazione più difficile e in alcuni casi anche pericolosa. La comunicazione ufficiale conferma che i lavori, seppur distribuiti nell’arco di alcune settimane, mirano a ridurre l’impatto sul traffico e sui residenti, soprattutto nei tratti più densamente popolati di Secondigliano.
![]() |
| Foto Vesuvio Live |
Nel dettaglio, dal 17 novembre al 3 dicembre 2025 si interverrà sul tratto di Corso Secondigliano compreso tra il Quadrivio di Arzano e piazza Di Vittorio. In questa fase i lavori saranno effettuati sul lato destro del senso di marcia e si svolgeranno in orario diurno, dalle 8 alle 18. La buona notizia è che nonostante l’intervento, non è prevista la chiusura totale della strada e il transito veicolare resterà consentito. Resta tuttavia prevedibile un rallentamento della circolazione, soprattutto nelle ore di punta, quando Corso Secondigliano si trasforma in uno dei punti più congestionati dell’intera Municipalità 7. Tra autobus, automobili e mezzi commerciali, il rischio di code si fa concreto e molti residenti stanno già organizzando percorsi alternativi per evitare ritardi. Per chi vive, lavora o si sposta quotidianamente lungo Corso Secondigliano, questa fase dei lavori sarà probabilmente quella più delicata, soprattutto perché il tratto coinvolto è tra i più trafficati e rappresenta un collegamento fondamentale sia per i residenti del quartiere sia per chi arriva da Casavatore, Arzano o dalla zona della Circumvallazione Esterna.
La seconda fase dei lavori interesserà, il 4 dicembre 2025, via Cupa Fosso del Lupo e successivamente via Paolo De Matteis. Qui la situazione sarà più complessa rispetto a Corso Secondigliano perché è prevista la chiusura totale della strada e il divieto di sosta su entrambi i lati nel tratto coinvolto. Le attività saranno effettuate dalle 8 alle 18 e interesseranno in particolare il tratto compreso dal palo p.i. n. 1570204 fino al collegamento con via Paolo De Matteis. Saranno consentiti il transito e il passaggio solo ai residenti diretti ai passi carrai autorizzati e ai mezzi di soccorso, mentre gli altri automobilisti dovranno necessariamente optare per percorsi alternativi. In questa zona tra Secondigliano, Capodichino e il Rione Berlingieri, il traffico locale è molto intenso e nelle ore di punta la chiusura rischia di provocare disagi significativi. Per questo motivo molti cittadini stanno già esprimendo preoccupazione per possibili ritardi, soprattutto per chi accompagna i figli a scuola o per chi utilizza quelle strade come collegamenti secondari per evitare la più trafficata parte centrale di Corso Secondigliano.
La terza e ultima fase degli interventi, programmata per il 5 dicembre 2025, riguarderà un’altra zona residenziale molto frequentata: via Monte San Michele e via Monviso, fino all’incrocio con via Montegrappa. Anche in questo caso è prevista la chiusura totale delle strade e il divieto di sosta su entrambi i lati per consentire alle squadre di intervenire rapidamente sulla parte iniziale di via Monte San Michele, circa 50 metri, e sul tratto successivo di via Monviso. Come nella fase precedente, la circolazione sarà garantita solo ai residenti diretti ai passi carrai e ai mezzi di emergenza. Questi lavori interesseranno aree densamente popolate di Secondigliano e, come spesso accaduto in passato, i residenti potrebbero ritrovarsi alle prese con una modifica temporanea delle abitudini quotidiane, soprattutto per chi utilizza frequentemente il percorso che collega il rione Kennedy, la zona delle Galassie e l’area di via Montegrappa.
L'intervento complessivo è considerato indispensabile per restituire sicurezza e decoro alle strade di Secondigliano e della Municipalità 7. Dopo i numerosi scavi che negli ultimi mesi avevano lasciato tratti dissestati, buche e asfalto irregolare, i lavori di ripristino definitivo sono stati richiesti a gran voce da residenti e automobilisti, spesso costretti a fare i conti con piccoli danni ai veicoli, pneumatici rovinati e continui disagi nella circolazione. L’amministrazione ha deciso di privilegiare una calendarizzazione rapida e concentrata per ridurre al minimo il periodo di disordine, anche se inevitabilmente i giorni dal 17 novembre al 5 dicembre rappresenteranno un momento di difficoltà per chi vive o lavora nella zona.
Secondigliano, come spesso accade, si trova ancora una volta al centro di lavori importanti che interessano la mobilità urbana. La speranza dei cittadini è che, una volta completati, gli interventi possano garantire una qualità dell’asfalto adeguata, evitare nuovi cedimenti e migliorare la sicurezza del quartiere, soprattutto in prossimità delle scuole e delle attività commerciali. La mancanza di continuità negli interventi di manutenzione negli anni passati ha spesso portato a situazioni critiche, e i residenti guardano a questi lavori come a un’occasione per evitare ulteriori disagi nel lungo periodo.
Ora che le date sono ufficiali e il calendario è stato pubblicato, la raccomandazione ai cittadini di Secondigliano è quella di organizzare con un po’ di anticipo gli spostamenti durante i giorni dei lavori, soprattutto nelle zone dove sono previste chiusure totali. La Municipalità invita alla collaborazione e ricorda che ogni disagio temporaneo è finalizzato a restituire strade più sicure, più ordinate e finalmente prive delle imperfezioni che negli ultimi mesi hanno creato numerosi problemi alla viabilità.

Posta un commento
0Commenti