A partire da stamattina, Secondigliano è nuovamente protagonista di un evento culturale di grande rilevanza per l’intera città di Napoli: alla biblioteca Guido Dorso di piazza Zanardelli, prende ufficialmente il via la seconda edizione del B.I.S.S. (Book into street Secondigliano), la rassegna di letteratura per ragazzi ideata e organizzata dalla casa editrice Marotta & Cafiero in collaborazione con la Municipalità 7. Un momento atteso, sentito e fortemente voluto, che mette al centro i libri, la cultura, la partecipazione dei giovani e il riscatto di un territorio troppo spesso raccontato soltanto per le sue difficoltà e mai abbastanza per la sua voglia di rinascere attraverso la bellezza della parola scritta. Sarà un’inaugurazione d’impatto, capace di coniugare emozione, istituzioni e musica: a dare il via ufficiale alla manifestazione sarà infatti la prestigiosa Fanfara dei Carabinieri, che con il suo repertorio riempirà le strade di un’energia vibrante, restituendo alla comunità un senso profondo di appartenenza, legalità e speranza. Un segnale forte, quello della presenza dell’Arma, che vuole evidenziare come la cultura, le forze dell’ordine e le istituzioni possano camminare insieme per costruire un futuro migliore.
Ma non sarà solo la musica a scandire l’inizio della rassegna. A tagliare simbolicamente il nastro ci sarà un parterre d’eccezione, guidato dal Presidente della VII Municipalità Antonio Troiano, presenza attiva e instancabile promotore di ogni iniziativa che abbia a cuore lo sviluppo culturale e sociale del territorio. Accanto a lui, saranno presenti altri rappresentanti della Municipalità e del Comune di Napoli, a dimostrazione che l’evento non è soltanto locale, ma parte di una visione più ampia di rigenerazione urbana e investimento sulle nuove generazioni. A dare ulteriore prestigio all’inaugurazione sarà l’onorevole Roberto Fico, ex Presidente della Camera dei Deputati, che con la sua partecipazione testimonia il valore politico e culturale dell’iniziativa. La sua presenza vuole essere un richiamo alla responsabilità collettiva nel promuovere e sostenere eventi che portino i libri fuori dalle biblioteche e dalle aule scolastiche, rendendoli parte integrante della vita quotidiana dei cittadini.
Il B.I.S.S. rappresenta, infatti, molto più di una semplice fiera o rassegna letteraria: è un’azione concreta di trasformazione urbana e sociale. Portare la letteratura per ragazzi nelle strade di Secondigliano significa lanciare un messaggio forte e chiaro: i giovani non sono spettatori passivi, ma protagonisti attivi di un cambiamento che parte dalla conoscenza, dalla lettura, dalla consapevolezza. È un investimento sulle coscienze, un ponte tra generazioni, un’occasione per guardare con occhi nuovi i luoghi che ci circondano. La casa editrice Marotta & Cafiero, con la sua visione editoriale coraggiosa e innovativa, ha saputo creare un format che unisce la qualità dei contenuti alla partecipazione popolare, trasformando piazze, cortili, scuole e biblioteche in spazi vivi di confronto e scoperta. L’adesione della Municipalità 7 non è solo un atto istituzionale, ma una scelta politica nel senso più nobile del termine: quella di credere nella cultura come strumento di coesione, riscatto e crescita.
La seconda edizione del Book into street Secondigliano si preannuncia ancora più ricca, coinvolgente e partecipata della precedente. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, che ha visto la partecipazione entusiasta di studenti, insegnanti, scrittori, educatori e semplici cittadini, l’edizione di quest’anno alza ulteriormente l’asticella, con un programma fitto di incontri, laboratori, letture animate, spettacoli e presentazioni. Ogni appuntamento sarà pensato per coinvolgere i più piccoli, stimolare la loro fantasia, alimentare la curiosità e, soprattutto, farli sentire parte di una comunità viva e attenta.
In un tempo in cui la sfida educativa si fa sempre più complessa, soprattutto nelle periferie urbane, eventi come il B.I.S.S. assumono un valore strategico. Non si tratta solo di promuovere la lettura, ma di creare occasioni reali di aggregazione e confronto, di offrire ai ragazzi alternative positive e di qualità, di far sentire ogni bambino e ogni bambina al centro di un progetto più grande, che guarda lontano. È questo il senso più profondo della rassegna: non solo portare i libri nelle strade, ma trasformare le strade in luoghi di cultura, bellezza e crescita.
Il messaggio che parte domani da Secondigliano è chiaro, potente e contagioso: la cultura non è un lusso per pochi, ma un diritto per tutti. E quando le istituzioni, le realtà editoriali, le scuole e i cittadini decidono di camminare insieme nella stessa direzione, allora ogni strada può diventare una biblioteca a cielo aperto, ogni bambino può diventare lettore, ogni quartiere può diventare culla di futuro.
La seconda edizione del Book into street Secondigliano è pronta a partire. E con essa parte anche un nuovo racconto della città, fatto di parole, musica, colori e sogni condivisi. Un racconto che parla di bellezza, partecipazione, giustizia sociale. Un racconto che ha il sapore dei libri e il profumo della libertà. Secondigliano, ancora una volta, dimostra che la cultura non solo resiste, ma vince. E lo fa per le strade, insieme alla sua gente.