Gli agenti del commissariato Secondigliano, in collaborazione con il personale della Polizia Locale di Napoli - U.O. Secondigliano, U.O. Tutela Ambiente, U.O. Motociclisti e U.O. Tutela Edilizia, dell’Ispettorato del lavoro, dell’ASL Na1 Centro - U.O.S.D. Prevenzione Collettiva e Servizio Veterinario, unitamente ai tecnici ENEL e con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un’intensa attività di controllo sul territorio, mirata a contrastare le irregolarità e a garantire la sicurezza pubblica. Nel corso dell’operazione, sono state identificate 94 persone, di cui 41 con precedenti di polizia, e controllati 67 veicoli, con 5 sequestri amministrativi e 5 fermi amministrativi. Inoltre, sono state elevate 21 contravvenzioni per violazioni del Codice della Strada, dimostrando la necessità di un monitoraggio costante per garantire il rispetto delle normative.
Particolare attenzione è stata rivolta agli esercizi commerciali, con il controllo di 5 attività che hanno portato a numerose sanzioni amministrative. I titolari sono stati multati per occupazione abusiva di suolo pubblico, mancanza di autorizzazioni per l’ampliamento dei locali, vendita non autorizzata di bevande alcoliche e prodotti alimentari, installazione irregolare di tende da sole e mancata differenziazione dei rifiuti. Queste violazioni evidenziano una diffusa non conformità alle norme vigenti, rendendo necessarie ulteriori azioni di controllo e regolamentazione da parte delle autorità competenti.
Un caso particolarmente grave è stato riscontrato in un esercizio commerciale di via Dante, dove è stata accertata la manomissione del contatore elettrico, portando alla denuncia del titolare per furto aggravato di energia elettrica. Oltre alla denuncia penale, sono state applicate ulteriori sanzioni amministrative per occupazione abusiva di suolo pubblico, vendita non autorizzata di bevande alcoliche e installazione irregolare di tende da sole. Inoltre, il locale è stato sottoposto a prescrizioni sanitarie a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie, con il sequestro di 60 kg di mitili e 30 kg di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione. Questi sequestri mettono in luce il pericolo per la salute pubblica derivante dalla mancata osservanza delle normative alimentari.
L’operazione rientra in un più ampio piano di controllo del territorio volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini, contrastando illeciti e promuovendo la sicurezza urbana. Le forze dell’ordine continueranno a monitorare la situazione con ulteriori interventi mirati, rafforzando la presenza sul territorio per garantire il rispetto delle regole e la tutela dei consumatori.