Il weekend di oggi e domani a Secondigliano sarà interamente dedicato alla festa patronale dei Santi Cosma e Damiano, una delle ricorrenze più sentite dalla comunità locale. Le celebrazioni prenderanno il via oggi, sabato 28 settembre, con una serie di eventi che coinvolgeranno l’intero quartiere, trasformando le sue strade in un palcoscenico di tradizione, cultura e intrattenimento. A partire dalle 16:00, la chiusura al traffico di via Padre Gaetano Errico e via Di Maro segnerà l’inizio ufficiale delle festività. I negozi resteranno aperti per l’occasione, offrendo ai visitatori un’opportunità per fare acquisti in un’atmosfera di festa, mentre la Banda Musicale di Casandrino allieterà il pomeriggio con un programma musicale che accompagnerà i presenti lungo le vie del quartiere.
Tra le attrazioni principali di sabato, da non perdere sarà l’animazione con artisti di strada della compagnia "Saltimbanchi". Questi artisti offriranno uno spettacolo di grande impatto visivo, coinvolgendo grandi e piccini in performance che fondono magia, acrobazie e divertimento. L’iniziativa è curata dall'Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, che ha voluto inserire questo elemento di intrattenimento per dare un tocco di vivacità alle celebrazioni e rendere ancora più accattivante l’evento. Accanto agli spettacoli itineranti, il mercatino del libro usato, allestito sul sagrato parrocchiale dalle 17:30 alle 19:30, rappresenta un’altra occasione imperdibile per gli appassionati di lettura. Qui, sarà possibile acquistare libri a prezzi vantaggiosi, contribuendo al contempo a un’iniziativa che unisce cultura e solidarietà.
Per gli amanti della storia locale, è stata organizzata una passeggiata culturale che partirà da San Carlo al Ponte e arriverà fino alla chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano. Durante il percorso, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire aneddoti e racconti legati alla storia di Secondigliano, guidati da esperti che racconteranno episodi curiosi e meno noti. Questo itinerario culturale è pensato per far riscoprire le radici storiche del quartiere, collegando il passato al presente attraverso le tradizioni locali.
Le celebrazioni continueranno anche domani, domenica 29 settembre, giornata dedicata principalmente agli aspetti religiosi della festa. Alle 17:30, la Banda Musicale di Casandrino annuncerà l’inizio della solenne processione, un momento di grande partecipazione e devozione da parte della comunità. Alle 18:00, dal sagrato della chiesa partirà la tradizionale uscita dei busti argentei dei Santi Cosma e Damiano, accompagnati dalla statua della Madonna del Rosario, che percorreranno le strade di Secondigliano. La processione rappresenta il culmine della festa, un momento di raccoglimento e di fede in cui i fedeli si stringono attorno alle figure dei Santi Patroni, invocandone la protezione e la benevolenza.
Questo evento annuale non è solo una celebrazione religiosa, ma anche un’occasione di aggregazione sociale e di riscoperta delle tradizioni popolari. La festa dei Santi Cosma e Damiano a Secondigliano affonda le sue radici in una devozione secolare, che si esprime non solo attraverso i riti religiosi ma anche attraverso momenti di incontro, scambio culturale e divertimento per tutte le età. I due giorni di festa rappresentano un’opportunità per i cittadini di Secondigliano e i visitatori di vivere un’esperienza autentica, che unisce fede, storia e tradizioni locali.
Le celebrazioni della festa patronale costituiscono un elemento identitario forte per la comunità di Secondigliano, che ogni anno partecipa numerosa a tutti gli eventi organizzati. I Santi Cosma e Damiano, noti per essere i protettori dei medici e degli infermi, sono figure centrali nella religiosità popolare della zona, e la loro festa è un momento di ringraziamento per le grazie ricevute e di preghiera per la salute e il benessere collettivo. La devozione ai Santi Patroni si manifesta non solo attraverso i riti sacri, ma anche nelle manifestazioni popolari che accompagnano la festa, rendendola un evento vissuto con partecipazione e calore da tutta la comunità.
Questa edizione della festa, ricca di eventi culturali e momenti di intrattenimento, si pone come un appuntamento imperdibile nel panorama delle celebrazioni religiose e popolari di Napoli. Secondigliano, con le sue strade addobbate a festa, i suoni della banda musicale, i colori delle bancarelle e l’energia degli artisti di strada, diventerà per due giorni un luogo di incontro e di condivisione, dove passato e presente si intrecciano in una celebrazione collettiva di tradizione e devozione.