Domenica 7 luglio 2024, Napoli si prepara a vivere una giornata di disagi a causa dello sciopero dei trasporti pubblici proclamato dal sindacato Orsa Trasporti. L'azione coinvolgerà i lavoratori dell'Anm (Azienda Napoletana Mobilità) e avrà luogo nella fascia oraria dalle 12:00 alle 16:00. A rischio stop ci sono la metropolitana Linea 1, bus, Funicolari Centrale, Montesanto e Mergellina, tram, filobus, parcheggi e ascensori.
Lo sciopero è stato indetto in seguito all'interruzione delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri, avvenuta alla fine di maggio. "Le richieste delle associazioni datoriali sono irricevibili," ha dichiarato l'Orsa Trasporti. "La mancanza di finanziamenti adeguati per un settore strategico nella transizione green, il disinteresse politico nell'incentivare l'uso dei mezzi pubblici, i problemi di sicurezza mai risolti, un inquadramento parametrale penalizzante e l'erosione dell'inflazione sui salari hanno portato alla proclamazione di questo sciopero."
Nonostante lo sciopero, i mezzi pubblici garantiranno il servizio nelle fasce orarie dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 22:00-23:00, a seconda del tipo di trasporto. Tuttavia, la coincidenza con la giornata di domenica, solitamente festiva, potrebbe creare particolari disagi ai turisti presenti in città.
Lo sciopero si inserisce in un contesto più ampio di agitazione nazionale che coinvolgerà anche le Ferrovie dello Stato, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. L'astensione dal lavoro in questo caso inizierà alle 21:00 di sabato 6 luglio e terminerà alle 21:00 di domenica 7 luglio, senza fasce di garanzia, rendendo la situazione ancora più complessa per i viaggiatori.
I turisti, che in gran numero affollano Napoli per ammirarne le bellezze e visitare musei, potrebbero vedere i loro programmi del weekend stravolti. L'azienda dei trasporti pubblici ha avvisato i propri clienti dei possibili disservizi e delle modifiche ai servizi, ricordando loro anche la possibilità di chiedere il rimborso del biglietto.
Lo sciopero di domenica 7 luglio, una novità rispetto agli scioperi precedenti che solitamente non cadevano nei giorni festivi, è destinato a lasciare il segno. I cittadini e i turisti sperano che questa azione porti ad un miglioramento delle condizioni lavorative e dei servizi di trasporto pubblico in futuro.