Alle 15:09 di oggi, 2 luglio 2024, l'Osservatorio Vesuviano ha comunicato l'inizio di uno sciame sismico nei Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più attive e sorvegliate al mondo. Fino al momento della redazione del comunicato, sono stati registrati otto terremoti con magnitudo Md≥ 0.0, di cui cinque localizzati con precisione. La scossa più forte, di magnitudo Md 2.9, è avvenuta alle 15:10:14 (UTC +02:00) con epicentro a 3 km di profondità.
- Prima scossa: Magnitudo Md 2.9, registrata alle 15:10:14, epicentro a 3 km di profondità, coordinate 40.8110, 14.1600.
- Seconda scossa: Magnitudo Md 2.7, registrata alle 15:11:34, epicentro a 3 km di profondità, coordinate 40.8120, 14.1540.
- Terza scossa: Magnitudo Md 2.8, registrata alle 15:13:45, epicentro a 3 km di profondità, coordinate 40.8170, 14.1550.
- Quarta scossa: Magnitudo Md 2.5, registrata alle 15:14:02, epicentro a 2 km di profondità, coordinate 40.8110, 14.1510.
Tutte le scosse sono state avvertite distintamente dalla popolazione di Pozzuoli e della zona occidentale di Napoli, in particolare nei quartieri di Fuorigrotta, Soccavo e Pianura. Numerose segnalazioni sono arrivate anche da Bacoli e Monte di Procida. Prima delle scosse è stato avvertito un forte boato, che ha allarmato ulteriormente i residenti.
La notte precedente, un terremoto di magnitudo 1.8 è stato registrato nel Golfo di Pozzuoli alle ore 01:27. Anche questa scossa, avvenuta a una profondità di 2,42 km, è stata accompagnata da un boato avvertito lungo l'area costiera.
L'Amministrazione Comunale di Pozzuoli, insieme alla Protezione Civile, sta monitorando attentamente l'evoluzione della sequenza sismica. Il Comune ha rassicurato la popolazione che seguiranno aggiornamenti costanti fino alla conclusione del fenomeno. Per segnalazioni di danni o disagi, i cittadini possono contattare la Centrale Operativa della Polizia Municipale al numero 081/8551891 o la Protezione Civile al numero 081/18894400.
Il Ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, ha sottolineato l'importanza della prevenzione, annunciando che in ottobre si terrà una grande esercitazione per il rischio vulcanico. Tuttavia, ha lamentato la scarsa partecipazione alle recenti esercitazioni, dovuta probabilmente a una carente comunicazione preventiva.
La situazione ai Campi Flegrei rimane sotto stretta osservazione da parte delle autorità competenti. Si raccomanda ai cittadini di seguire le indicazioni ufficiali e di informarsi attraverso i canali istituzionali, come il sito dell'Osservatorio Vesuviano – INGV, che fornisce aggiornamenti settimanali e mensili sull'evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni associati.