Negli ultimi giorni, a Napoli si è diffuso l’allarme per la presenza di banconote false da 20 euro. Diverse segnalazioni provenienti da vari quartieri della città hanno messo in luce la diffusione di queste banconote, che risultano estremamente difficili da distinguere dalle originali. La preoccupazione è stata sollevata anche dal consigliere comunale e avvocato Gennaro Demetrio Paipais, che ha subito un episodio di frode e ha deciso di denunciare la situazione alle autorità competenti.
Secondo il consigliere comunale Paipais, la situazione è particolarmente preoccupante perché le banconote false in circolazione sono quasi identiche a quelle originali. Questo rende estremamente difficile riconoscerle senza un’ispezione ravvicinata e accurata. Paipais ha sottolineato l’importanza di rimanere vigili e ha già allertato le autorità per un intervento tempestivo.
Riconoscere una banconota falsa è una sfida, ma ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione:
1. Texture della carta: Le banconote originali hanno una carta di alta qualità con una particolare sensazione al tatto. Le banconote false spesso non riescono a replicare perfettamente questa caratteristica.
2. Dettagli della stampa: Gli elementi grafici sulle banconote originali sono estremamente dettagliati e precisi. Le falsificazioni possono presentare lievi sfocature o mancanze nei dettagli.
3. Elementi di sicurezza: Le banconote originali includono vari elementi di sicurezza, come ologrammi, filigrane e inchiostri speciali. È utile esaminare la banconota alla luce per verificare la presenza di questi elementi.
Esaminare la banconota con attenzione alla luce e utilizzando strumenti specifici può aiutare a identificare le falsificazioni.
Il consigliere Paipais ha offerto alcune raccomandazioni per aiutare cittadini e turisti a evitare di cadere vittime delle banconote false. "State attenti," ha detto Paipais, sottolineando l’importanza di verificare sempre le banconote ricevute, soprattutto in contesti affollati o turisticamente rilevanti. Potrebbe essere utile anche consultare le linee guida ufficiali fornite dalla Banca Centrale Europea su come riconoscere le banconote autentiche.
Infine, Paipais invita tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare eventuali casi sospetti alle autorità. Le segnalazioni tempestive possono aiutare le forze dell’ordine a tracciare e fermare la diffusione di queste pericolose contraffazioni.
L'episodio risale alla serata di sabato 20 luglio 2024, come racconta Paipais, che ha formalizzato la querela alle forze dell'ordine e presentato una segnalazione all'assessore alla Sicurezza Antonio De Iesu, all'assessore ai Trasporti, Edoardo Cosenza, e al Comandante della Polizia Locale, Ciro Esposito. Paipais si trovava al Molo Beverello, di rientro dalle isole del Golfo di Napoli, ed era diretto a Posillipo, quando ha deciso di ricorrere a una corsa taxi. Non è chiaro al momento se si trattasse di un tassista abusivo. È bene precisare che anche il tassista potrebbe essere parte lesa in questa vicenda.
"Erano circa le ore 20:30 – racconta il consigliere comunale Paipais – ho preso il taxi per andare dal Molo Beverello a via Petrarca. Giunto a destinazione, ho pagato con 50 euro e mi ha dato come resto 20 euro che poi sono risultati contraffatti". Non è escluso che anche il tassista possa essere stato vittima del raggiro, è bene ribadire, e aver ricevuto la 20 euro falsa in qualche altro modo e non essersene accorto, cedendola poi inconsapevolmente a un cliente. Paipais ha voluto comunque accendere un riflettore sul fenomeno delle 20 euro false che stanno circolando in questi giorni in città e che potrebbero andare a danno di ignari cittadini e turisti.
"Con la crisi attuale – commenta Paipais – 20 euro sono una cifra non irrisoria, motivo per il quale questo tipo di truffa è ancora più spregevole. Voglio avvertire tutti i cittadini a stare attenti e a controllare sempre le banconote ed ho avvisato per questo anche le forze dell'ordine affinché intervengano con controlli serrati".
L’allarme lanciato dal consigliere comunale Paipais evidenzia una problematica seria e diffusa a Napoli. La circolazione di banconote false rappresenta un pericolo non solo economico ma anche sociale. È essenziale che cittadini e turisti siano informati e vigilanti per evitare di cadere vittima di questa truffa, e che le autorità intervengano prontamente per arginare il fenomeno.