La mobilità aerea avanzata, ovvero i taxi volanti, sta per arrivare anche a Napoli. Entro la fine del 2023, infatti, è previsto il primo volo di un velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) all'aeroporto di Capodichino.
L'annuncio è stato dato in occasione della firma di un protocollo d'intesa tra il Distretto aerospaziale della Campania (Dac) e la Gesac, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno. L'accordo prevede la collaborazione tra le due realtà per sviluppare un ecosistema dell'innovazione per la mobilità aerea avanzata in Campania, partecipando al Piano strategico di Enac.
Il velivolo che sarà utilizzato per i primi voli è stato realizzato dal Dac. Si tratta di un eVTOL con quattro posti, uno dei quali destinato al pilota. Il velivolo è in grado di volare fino a 500 metri di altezza e a una velocità di 100 km/h in città.
"La mobilità aerea avanzata - ha spiegato Luigi Carrino, presidente del Dac - ha potenziali e molteplici applicazioni: trasporto di persone, in una prima fase con pilota, trasporto merci e materiale biomedicale, attività di ispezione e mappatura, supporto all'agricoltura. Ma perché ciò che si possa realizzare e sviluppare è necessario investire sui vertiporti, aree da cui i velivoli possono atterrare e decollare".
Il protocollo d'intesa tra il Dac e la Gesac prevede anche la realizzazione di un vertiporto a Capodichino, dove i taxi volanti potranno atterrare e decollare. La struttura sarà realizzata in una prima fase con una capacità di 10 posti, ma potrà essere ampliata in futuro. L'arrivo dei taxi volanti a Napoli rappresenta un'importante novità per la città. I velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale offrono una soluzione di mobilità sostenibile e innovativa, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo in città.
I vantaggi dei taxi volanti
I taxi volanti presentano una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto. Innanzitutto, sono più sostenibili dal punto di vista ambientale, in quanto non emettono gas di scarico. Inoltre, sono più veloci e comodi dei mezzi pubblici, e possono offrire un servizio capillare, raggiungendo anche zone della città che sono attualmente poco servite.
I taxi volanti potrebbero avere un impatto positivo anche sull'economia locale, creando nuovi posti di lavoro e stimolando lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Naturalmente, l'introduzione dei taxi volanti in città dovrà essere accompagnata da una serie di misure di sicurezza e regolamentazione. È necessario, infatti, garantire che il loro utilizzo sia sicuro per i passeggeri e per le persone che si trovano a terra.
Il futuro della mobilità a Napoli
L'arrivo dei taxi volanti a Capodichino e a Napoli in generale è un segnale positivo per il futuro della mobilità in città. I velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale potrebbero rappresentare una soluzione innovativa e sostenibile per spostarsi in città, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini.