Secondigliano si prepara a vivere un luglio all’insegna della musica e della cultura con la nuova rassegna “Secondigliano Estate 2025”. Un’iniziativa che si inserisce nel percorso avviato negli ultimi anni per portare eventi culturali di qualità in un quartiere che chiede e merita occasioni di aggregazione e crescita. La rassegna è stata annunciata dal consigliere regionale Pasquale Esposito, che ha voluto confermare così la continuità del proprio impegno sul territorio dopo appuntamenti già consolidati come Affabulazione, Uanema, Secondigliano Canta il Natale, le Feste Patronali e la novità autunnale dei Cortili di Secondigliano. Ora si parte con un’estate che vedrà artisti diversi alternarsi tra musica, spettacoli e intrattenimento per bambini.
Il programma comincerà lunedì 14 luglio alle ore 20.30 con Massimo Masiello e il suo spettacolo “Sono solo parole d’amore”. L’appuntamento è presso la Parrocchia dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, in via Missionari dei Sacri Cuori 10, ex Traversa Casilli. Un concerto che si preannuncia come un viaggio nei sentimenti, nella canzone d’autore e nelle interpretazioni che hanno reso Masiello un artista apprezzato nel panorama campano.
La rassegna proseguirà mercoledì 23 luglio sempre alle 20.30 con gli Ebbanesis, il duo formato da Serena Pisa e Viviana Cangiano, che porteranno in scena “Transleit”. Il concerto si terrà nella stessa location, la Parrocchia dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria. Gli Ebbanesis proporranno le loro rivisitazioni in dialetto napoletano di brani internazionali, reinterpretati con ironia, talento teatrale e voci potenti che hanno conquistato non solo Napoli ma anche il pubblico nazionale e internazionale negli ultimi anni.
Sabato 26 luglio sarà una giornata speciale, con due appuntamenti consecutivi. Si comincerà alle 19.30 con CrisTITA D’Avena e il suo “Cartoon Show”, uno spettacolo dedicato ai più piccoli ma anche agli adulti che vogliono rivivere l’emozione delle sigle dei cartoni animati che hanno segnato intere generazioni. Subito dopo, alle 20.30, spazio a Michele Roscica, definito “L’uomo orchestra”, che porterà in scena lo spettacolo “Napoli a spasso”. L’evento si svolgerà alla Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano in via Vincenzo Dimaro 96, un luogo che negli ultimi anni ha aperto spesso le sue porte a eventi culturali, teatrali e musicali a ingresso libero.
L’intera rassegna si svolgerà infatti con ingresso gratuito, per consentire la massima partecipazione e inclusione. Un calendario che conferma la volontà di costruire a Secondigliano occasioni culturali non sporadiche ma programmate, continuative, capaci di radicarsi e crescere negli anni. Le nuove rassegne estive e autunnali rientrano in un disegno più ampio di rilancio del territorio anche sul piano dell’immagine e del tessuto sociale, con l’obiettivo di far vivere le piazze, i cortili, le parrocchie e i luoghi storici come spazi aperti di incontro e cittadinanza.
Il consigliere comunale Pasquale Esposito ha dichiarato che la rassegna musicale “Secondigliano Estate” rappresenta un ulteriore tassello dell’offerta culturale territoriale. Dopo le esperienze già avviate di Affabulazione, Uanema, Secondigliano Canta il Natale, le feste patronali e la rassegna autunnale Cortili di Secondigliano, questa proposta estiva conferma la volontà di dare continuità a un percorso culturale che abbracci tutte le stagioni e tutte le fasce d’età. Concerti, teatro, cartoon show: la cultura diventa così un mezzo per restituire ai quartieri un’immagine positiva, per far uscire le famiglie di casa, per far rivivere le comunità parrocchiali e creare connessioni tra cittadini e istituzioni. Gli eventi saranno organizzati con la collaborazione di Soundfly e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, con il sostegno delle parrocchie locali che metteranno a disposizione i propri spazi per ospitare artisti e pubblico in totale gratuità.
Secondigliano si appresta dunque a vivere un luglio diverso, con tre serate che offriranno emozioni, divertimento, musica e la possibilità di condividere momenti di leggerezza e bellezza. Un segnale importante per un quartiere che vuole continuare a crescere anche attraverso la cultura, senza mai rinunciare a valorizzare i propri talenti, i propri spazi e la propria gente.
Posta un commento
0Commenti