Massicci controlli sono stati effettuati nella giornata di ieri dai carabinieri della stazione di Secondigliano, guidata dal maresciallo Luigi Di Pastena, in diversi obiettivi sensibili del quartiere. L’operazione ha riguardato in particolare il Parco San Gaetano Errico e l’area esterna del centro commerciale La Birreria di Miano, due luoghi più volte segnalati dai residenti come teatro di scorribande e raduni di baby gang, creando preoccupazione e un crescente senso di insicurezza tra chi vive e frequenta la zona.
Il Parco San Gaetano Errico era già finito al centro dell’attenzione mediatica grazie alle segnalazioni riportate nelle scorse settimane da Periferiamonews, che aveva raccolto numerose testimonianze di cittadini preoccupati per la presenza di gruppi di ragazzi su motorini e bici elettriche che sfrecciavano tra i vialetti, rendendo difficile la normale fruizione dell’area verde. La questione era stata portata all’attenzione anche del deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che aveva denunciato pubblicamente la mancanza di sicurezza all’interno del parco, riqualificato di recente dopo un lungo periodo di chiusura per lavori ma tornato presto in condizioni di degrado per atti vandalici e mancanza di controlli continui.
I controlli di ieri si inseriscono in un piano più ampio di contrasto al fenomeno delle baby gang che negli ultimi tempi ha destato particolare allarme nei quartieri della zona nord di Napoli. Negli ultimi mesi, infatti, sempre più segnalazioni riguardano gruppi di minorenni che si muovono in branco, spesso a bordo di scooter, minimoto o bici elettriche, seminando il panico tra i passanti, disturbando famiglie e anziani, e talvolta compiendo piccoli atti di vandalismo o danneggiamenti. Il fenomeno non riguarda solo Secondigliano ma anche Miano, Scampia e le aree limitrofe, dove si registra una crescente difficoltà di controllo del territorio nelle ore serali e notturne.
L’intervento dei militari al Parco San Gaetano Errico è stato accolto con favore da molti residenti, che da tempo chiedevano una presenza costante delle forze dell’ordine per restituire decoro e sicurezza a uno spazio che dovrebbe rappresentare un polmone verde per il quartiere, ma che troppo spesso diventa terreno di conquista per gruppi di giovani che utilizzano l’area come pista improvvisata per scooter e bici elettriche, mettendo a rischio l’incolumità di bambini e famiglie. Gli stessi residenti avevano sottolineato come, nonostante la presenza di custodi, fosse necessaria una vigilanza più strutturata, capace di scoraggiare comportamenti incivili e illeciti.
Anche l’area esterna del centro commerciale La Birreria di Miano è stata oggetto di verifiche, soprattutto nelle zone adiacenti ai parcheggi e agli ingressi secondari, dove spesso si radunano gruppi di ragazzi creando disagio ai clienti e ai commercianti. La presenza dei carabinieri ha permesso di monitorare la situazione e raccogliere ulteriori elementi utili per le prossime azioni di controllo sul territorio.
I carabinieri della stazione di Secondigliano, nell’ambito di questo piano di sicurezza, continueranno a monitorare con attenzione le zone maggiormente segnalate dai cittadini, grazie anche alla collaborazione con le altre forze dell’ordine presenti sul territorio e al supporto del comando provinciale. L’obiettivo resta quello di prevenire episodi di microcriminalità, danneggiamenti o aggressioni che possano mettere in pericolo l’ordine pubblico e compromettere la qualità della vita nei quartieri già segnati da profonde difficoltà sociali ed economiche.
Non si escludono, nelle prossime settimane, ulteriori operazioni congiunte, anche con l’utilizzo di pattuglie appiedate nei pressi dei parchi e dei luoghi di aggregazione giovanile, per rafforzare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini e rispondere alle richieste di intervento che si susseguono soprattutto attraverso le segnalazioni social. La speranza dei residenti è che la costanza dei controlli possa fungere da deterrente per baby gang e gruppi di minorenni che scelgono di trasformare luoghi di svago e commercio in zone di degrado, restituendo serenità a famiglie, bambini e anziani che ogni giorno attraversano questi spazi per vivere con tranquillità il proprio quartiere.
Posta un commento
0Commenti