Mattinata di paura ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove un grave incidente stradale ha coinvolto un furgone, un’auto e uno scooter in via Francesco Girardi, strada stretta e in forte pendenza che collega il Corso Vittorio Emanuele all’ex Ospedale Militare. Il sinistro si è verificato nella mattina di oggi, martedì 17 giugno 2025, intorno alle prime ore del giorno, provocando tre feriti in codice rosso, tra cui il conducente del furgone, un uomo di 48 anni residente a Napoli, rimasto incastrato tra le lamiere del veicolo e liberato solo grazie all’intervento dei vigili del fuoco.
L’impatto è stato violento e improvviso: il mezzo, secondo le prime ipotesi degli agenti dell’infortunistica stradale, avrebbe perso il controllo a causa di un guasto ai freni mentre era in discesa, schiantandosi prima contro un’automobile che saliva e infine contro un muro, terminando la sua corsa incastrato tra i due lati della strada. Il punto dell’impatto è a pochi metri dall’ingresso della scuola elementare Emanuele Gianturco, fatto che ha destato particolare apprensione tra i residenti.
Le immagini registrate da una telecamera di sorveglianza installata sulla strada mostrano chiaramente il furgone sopraggiungere a velocità sostenuta, colpire frontalmente l’auto e poi impattare contro un muro, sotto gli occhi attoniti di alcuni passanti, alcuni dei quali si portano le mani alla testa nel rendersi conto della gravità dell’accaduto.
La dinamica esatta resta tuttora al vaglio degli inquirenti. Le prime ricostruzioni indicano che il conducente del furgone, accortosi del malfunzionamento, avrebbe tentato disperatamente di evitare i pedoni, riuscendo in parte nel suo intento. A essere travolto anche un uomo in sella a uno scooter, che ha riportato diverse contusioni ma sarebbe cosciente.
Il mezzo pesante ha riportato danni ingenti, con la parte anteriore completamente distrutta. La cabina si è deformata nell’urto, costringendo i vigili del fuoco a operare con i flex per tagliare le lamiere e liberare il conducente. L’uomo, dopo essere stato estratto, è stato immediatamente affidato alle cure del personale del 118 e trasportato in codice rosso all’ospedale Pellegrini. Anche gli altri due feriti, il conducente dell’auto e lo scooterista, sono stati trasferiti in ospedale per le cure del caso. Nessuno dei tre, secondo quanto riferito dalle autorità sanitarie, sarebbe attualmente in pericolo di vita.
La strada, stretta e in salita, è stata immediatamente chiusa al traffico in entrambi i sensi per consentire i rilievi e la rimozione dei veicoli. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Napoli, sotto la direzione del comandante Enzo Cirillo e il coordinamento del comandante generale Ciro Esposito, insieme ai vigili del fuoco del Comando Provinciale, con le squadre 18/b del centro storico e 3/b del Vomero, e agli agenti della Polizia di Stato del vicino commissariato. Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area sono durate diverse ore.
Il tratto di via Francesco Girardi interessato dall’impatto è infatti molto frequentato nelle ore mattutine, sia dai residenti che dai genitori diretti alla scuola primaria del quartiere. “Siamo scossi – ha dichiarato la consigliera municipale Angela Parlato – anche perché l’incidente è avvenuto a pochi metri da un edificio scolastico frequentato ogni giorno da centinaia di bambini. È una strada che ha urgente bisogno di manutenzione e interventi strutturali, anche in considerazione del traffico e della pendenza che caratterizzano il tratto”.
In attesa dei risultati ufficiali delle indagini, l’attenzione resta alta. Non è escluso che nei prossimi giorni possano essere effettuati accertamenti tecnici sul veicolo per capire se il malfunzionamento ai freni fosse prevedibile o se si sia trattato di un’improvvisa avaria. Al vaglio anche la possibilità che il conducente abbia avuto un malore, eventualità che però al momento non trova conferme ufficiali.
Il caso ha comunque riacceso il dibattito sulla sicurezza delle strade dei Quartieri Spagnoli, zona storica della città caratterizzata da strade strette, trafficate e spesso prive di adeguata segnaletica. Le immagini dell’incidente, diffuse sui social e visionate anche dagli investigatori, documentano con crudezza quanto accaduto e testimoniano la pericolosità di quel tratto di strada in discesa.
Gli inquirenti stanno acquisendo altri filmati di sorveglianza per stabilire con esattezza il punto in cui il mezzo ha perso il controllo e ricostruire metro dopo metro la dinamica dell'incidente. Intanto, la strada resta chiusa al traffico e il furgone, dopo essere stato rimosso con l’ausilio di un carro attrezzi speciale, è stato sottoposto a sequestro per ulteriori accertamenti.
La città di Napoli si interroga ancora una volta sulle condizioni delle sue strade e sulla necessità di una manutenzione più puntuale, soprattutto in aree centrali e delicate come i Quartieri Spagnoli, dove basta un malfunzionamento o un errore per mettere a rischio la vita di residenti e passanti.