Oggi, 2 maggio, rappresenta una data importante per i cittadini della VII Municipalità di Napoli, in particolare per gli abitanti e i frequentatori del Corso Secondigliano, arteria fondamentale per la mobilità e la vita urbana del quartiere. È infatti prevista la prosecuzione di un importante intervento di manutenzione straordinaria che riguarda la pulizia delle caditoie e del sistema fognario, già avviato in precedenza ma non completato a causa di problemi tecnici riscontrati durante l’esecuzione dei lavori. L'intervento si concentrerà sul lato destro della carreggiata, nella direzione che va da Piazza Giovanni Di Vittorio fino all’incrocio con via Padre Cosimo Maria Luciano, e richiederà un divieto assoluto di sosta con rimozione forzata per tutta la durata dell’operazione, dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Il presidente della VII Municipalità, Antonio Troiano, ha diffuso un avviso pubblico rivolto a tutta la cittadinanza, con il quale si richiede collaborazione e senso civico da parte dei residenti per consentire il corretto e tempestivo svolgimento delle operazioni. L’intervento, che rientra in un più ampio piano di manutenzione urbana, mira non solo a ripristinare la piena funzionalità del sistema di drenaggio delle acque piovane, ma anche a prevenire i frequenti allagamenti che si verificano in occasione delle piogge abbondanti, fenomeno ormai purtroppo non raro a Napoli. Il lavoro, che prevede l’aspirazione dei detriti e dei materiali ostruttivi presenti all’interno delle caditoie, è fondamentale per garantire la sicurezza stradale e l’igiene pubblica, contribuendo al miglioramento del decoro urbano.
Va ricordato che una prima fase dell’intervento era stata avviata il 10 aprile scorso, ma a causa di difficoltà tecniche l’operazione era stata sospesa e rinviata. Ora, grazie al coordinamento tra l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli, la Polizia Locale dell’unità operativa di Secondigliano e ABC – Acqua Bene Comune Napoli, si è riusciti a riorganizzare l’intervento e a pianificare la ripresa dei lavori in tempi relativamente brevi. L’intervento rientra tra le attività pianificate dall’amministrazione comunale per contrastare il degrado urbano e rispondere in maniera concreta alle esigenze manifestate dai cittadini. I problemi di ostruzione delle caditoie, infatti, erano stati oggetto di numerose segnalazioni da parte della popolazione locale, che più volte aveva evidenziato la necessità di un’azione tempestiva soprattutto in vista del peggioramento climatico atteso nelle prossime settimane.
L’invito alla collaborazione da parte della cittadinanza è centrale per la buona riuscita delle operazioni. Il divieto di sosta con rimozione forzata, che sarà attivo per l’intera fascia oraria della mattinata e del primo pomeriggio di domani, è un provvedimento necessario per garantire l’accessibilità dei mezzi operativi e la sicurezza degli addetti ai lavori. Il mancato rispetto di tale divieto potrebbe infatti compromettere l’efficienza dell’intervento e prolungare ulteriormente i tempi di completamento. Le autorità, in tal senso, hanno annunciato controlli e verifiche per assicurarsi che l’ordinanza venga rispettata, nella consapevolezza che l’obiettivo finale è il benessere collettivo.
L’operazione su Corso Secondigliano rappresenta anche un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni diverse, uniti dal comune intento di migliorare la vivibilità del territorio. L’Assessorato all’Ambiente ha ringraziato pubblicamente la Polizia Locale per il supporto logistico e operativo, così come ABC per l’impegno nella parte tecnica dell’intervento. È anche un segnale concreto dell’attenzione che la Municipalità, attraverso il presidente Antonio Troiano, sta rivolgendo ai problemi strutturali che affliggono il quartiere, andando incontro alle esigenze dei cittadini con atti concreti e pianificati, e non solo con promesse di facciata.
La manutenzione delle caditoie è un intervento che troppo spesso passa inosservato, ma che riveste un’importanza essenziale per la salute urbana. Le caditoie intasate, infatti, sono la causa principale di allagamenti stradali, danneggiamenti alle strutture stradali, incremento del rischio per pedoni e automobilisti e, non ultimo, la diffusione di cattivi odori e insetti in zone densamente abitate. In un quartiere popoloso e complesso come Secondigliano, la funzionalità del sistema fognario rappresenta una vera e propria priorità per la sicurezza e la qualità della vita quotidiana.
L’intervento si pone quindi come parte di un percorso più ampio, che deve necessariamente proseguire nei mesi successivi con attività analoghe anche in altre strade della VII Municipalità e della città in generale. Napoli, come tante altre metropoli italiane, soffre infatti per una cronica carenza di manutenzione ordinaria che finisce spesso per aggravare problemi altrimenti facilmente risolvibili. Investire nella pulizia delle caditoie significa, di fatto, prevenire disastri futuri, risparmiare risorse pubbliche e migliorare il rapporto di fiducia tra amministrazione e cittadini.
In conclusione, l’intervento sul Corso Secondigliano non rappresenta soltanto un’operazione tecnica, ma anche un segnale politico e amministrativo che dimostra attenzione verso le istanze del territorio. La cittadinanza è invitata a collaborare rispettando i divieti temporanei, comprendendo che il piccolo sacrificio richiesto in termini di viabilità sarà ricompensato da un ambiente urbano più sicuro, più efficiente e più decoroso. Un passo avanti per Secondigliano, un passo avanti per Napoli.