Nel Rione Berlingieri, a Secondigliano, un episodio che richiama ancora una volta l’attenzione sull’importanza della sicurezza urbana e sulla necessità di interventi tempestivi da parte delle istituzioni: a causa delle forti raffiche di vento che hanno interessato la città nelle ultime ore, un albero è rovinosamente caduto all’interno del campetto sportivo di via delle Dolomiti, una struttura frequentata quotidianamente da giovani, bambini e famiglie del quartiere. Un evento che, fortunatamente, non ha causato feriti, ma che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi se fosse accaduto in un momento di maggiore affluenza.
![]() |
Foto Periferiamonews |
L’episodio è stato segnalato dalla Consigliera della VII Municipalità Maria Tonicello, che ha immediatamente attivato le procedure ufficiali per la messa in sicurezza dell’area. La Consigliera ha inoltrato una segnalazione formale al Servizio Verde della Città del Comune di Napoli, organo preposto alla gestione e manutenzione del patrimonio arboreo cittadino, nonché all’Ufficio Tecnico della stessa VII Municipalità, competente per le verifiche di sicurezza e per il coordinamento degli eventuali interventi tecnici necessari alla rimozione dell’albero caduto e alla valutazione dello stato degli altri alberi presenti nella zona.
La tempestività d'azione rappresenta un elemento fondamentale in situazioni come questa, in cui la collaborazione tra cittadini, rappresentanti istituzionali e uffici tecnici può davvero fare la differenza in termini di prevenzione, sicurezza e tutela del bene comune. È grazie a queste sinergie che si possono evitare tragedie, ripristinare in tempi brevi la fruibilità degli spazi pubblici e, soprattutto, rafforzare quel legame di fiducia tra istituzioni e popolazione, troppo spesso messo alla prova da lungaggini burocratiche o da una percezione di abbandono delle periferie.
In attesa degli interventi previsti, si raccomanda alla cittadinanza la massima prudenza: si invita la popolazione a non avvicinarsi all’area interessata, che al momento resta interdetta per motivi di sicurezza. Il campetto di via delle Dolomiti è un luogo di socializzazione molto amato dai residenti del Rione Berlingieri, ma la presenza dell’albero crollato rappresenta un serio pericolo fino a quando non sarà rimosso in sicurezza e l’intera area non sarà sottoposta a una verifica tecnica accurata. L’amministrazione municipale, tramite i propri canali, fornirà aggiornamenti costanti sull’evolversi della situazione e sui tempi previsti per il ripristino dell’agibilità.
Questo episodio pone ancora una volta l’accento sul tema della manutenzione del verde urbano e sulla necessità di politiche attive per la cura degli alberi nelle nostre città, soprattutto in contesti periferici come quello del Rione Berlingieri, spesso trascurati rispetto ai quartieri centrali. Il patrimonio arboreo rappresenta una risorsa fondamentale per la qualità della vita urbana, ma richiede costante monitoraggio, potature regolari, valutazioni di stabilità e interventi preventivi per evitare situazioni di rischio, specie in presenza di fenomeni atmosferici estremi come quelli registrati negli ultimi giorni.
Il vento forte che ha investito Napoli non è un evento isolato, ma fa parte di una più ampia dinamica climatica che impone a tutte le città una maggiore attenzione alla resilienza urbana. Anche in questo contesto, la presenza di un albero che si abbatte su un’area frequentata da bambini è un campanello d’allarme che non può essere ignorato: serve una pianificazione strategica, investimenti mirati e una cultura della prevenzione che coinvolga tutti gli attori in campo, dalle istituzioni locali ai singoli cittadini.
L’augurio è che l’intervento sollecitato dalla Consigliera Maria Tonicello possa avvenire in tempi rapidi e che episodi del genere spingano a riflettere sulla necessità di dotare la città di strumenti più efficaci per la gestione del rischio ambientale. I cittadini del Rione Berlingieri meritano sicurezza, attenzione e rispetto, così come ogni altra parte del tessuto urbano di Napoli.
Per ora, il messaggio è chiaro: evitare l’area interessata, segnalare eventuali altre criticità legate alla presenza di alberi pericolanti e mantenere alta l’attenzione, in attesa che l’albero venga rimosso e l’area torni ad essere pienamente fruibile.
Posta un commento
0Commenti