Dopo anni di attesa e lavori prolungati, la stazione Centro Direzionale della Linea 1 della metropolitana di Napoli è finalmente operativa. L’annuncio ufficiale è arrivato direttamente dall’ANM, che ha confermato l’apertura con la prima corsa inaugurale alle 15:21 di oggi, martedì 1 aprile 2025. Una notizia che, diffusa in questa giornata, ha inizialmente fatto pensare a molti a uno scherzo, ma che si è rivelata essere una realtà tanto attesa quanto necessaria per la mobilità cittadina.
L’apertura della nuova stazione, che fungerà temporaneamente anche da capolinea della Linea 1, rappresenta un importante passo avanti per il trasporto pubblico partenopeo. Questo snodo strategico collegherà in maniera più efficiente il cuore finanziario della città, il Centro Direzionale, con il resto della metropolitana, permettendo a migliaia di cittadini e lavoratori di raggiungere l’area senza dover utilizzare l’auto privata. L’inaugurazione avviene con un giorno di anticipo rispetto alla data precedentemente comunicata, seguendo la stessa modalità a sorpresa già adottata per la recente riapertura della Funicolare di Chiaia dopo i lunghi lavori di manutenzione.
Le prime avvisaglie dell’apertura erano già trapelate in mattinata, quando diversi cittadini hanno notato i tecnici intenti a ultimare gli ultimi preparativi per la messa in funzione della stazione. Tuttavia, solo poche ore dopo è arrivata la conferma ufficiale: la metro sarebbe stata operativa già nel pomeriggio. Per celebrare l’evento, tra le 16:30 e le 17:30 si è tenuto anche un punto stampa dedicato alla presentazione dell’opera e alle prospettive future per il trasporto pubblico cittadino.
L’inaugurazione è stata accolta con entusiasmo anche dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha sottolineato come la nuova stazione rappresenti un tassello fondamentale per la rete di trasporto pubblico cittadina e per lo sviluppo economico della zona. Il primo cittadino ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, evidenziando il ruolo chiave della nuova infrastruttura nella riduzione del traffico veicolare e nella promozione di una mobilità più sostenibile.
Progettata dallo studio EMBT degli architetti Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, la stazione Centro Direzionale si distingue per il suo design moderno e innovativo, caratterizzato da una tettoia ondulata che richiama nelle forme l’iconica Opera House di Sydney. L’architettura non è solo estetica, ma risponde a precise esigenze funzionali, garantendo una copertura efficiente e una perfetta integrazione con il contesto urbano circostante.
Questa apertura è accompagnata dall’installazione di un nuovo sistema Scada, il cuore della sicurezza della tratta metropolitana da Piazza Dante fino al Centro Direzionale. Questo aggiornamento tecnologico garantisce un controllo più efficace del traffico ferroviario e della sicurezza dei passeggeri, segnando un importante passo avanti nell’ammodernamento della rete.
Il Centro Direzionale, considerato per anni un’area dalle enormi potenzialità inespresse, potrebbe ora beneficiare di una nuova fase di sviluppo, grazie a un collegamento più rapido ed efficiente con il resto della città. Con la stazione della Linea 1 finalmente operativa, l’area diventa più accessibile, incentivando nuove opportunità economiche e lavorative per imprese e professionisti che operano nella zona.
E le novità per la mobilità napoletana non si fermano qui. In autunno è attesa anche l’inaugurazione della stazione Tribunale, un altro snodo chiave che faciliterà gli spostamenti nella zona degli uffici e della City partenopea. L’arrivo di questa nuova fermata rappresenterà un ulteriore tassello nel piano di potenziamento della rete metropolitana, migliorando l’interconnessione tra i vari quartieri della città.
Con la prima corsa ufficiale della Linea 1 dal Centro Direzionale, Napoli compie un passo significativo verso una mobilità più moderna ed efficiente. Un’infrastruttura attesa da tempo, che finalmente diventa realtà, portando benefici concreti ai cittadini e gettando le basi per un futuro di trasporti sempre più accessibili e sostenibili.