Caos trasporti a Napoli con nuovi disagi per i pendolari a causa dell'interruzione delle corse della Linea 1 della Metropolitana. Nella giornata di oggi, sabato 29 marzo 2025, il servizio subirà un'interruzione improvvisa che lascerà a piedi migliaia di viaggiatori. La sospensione, secondo quanto trapelato fino ad ora, non sarebbe legata a uno sciopero ufficiale o a proteste sindacali, ma le motivazioni restano ancora poco chiare e oggetto di verifica.
Gli ultimi treni disponibili per gli utenti partiranno con orari limitati: l'ultima corsa da Piscinola è fissata alle 12:39, mentre da Garibaldi sarà possibile prendere l'ultimo treno alle 13:22. Dopodiché la Linea 1 sarà completamente ferma, lasciando i cittadini senza un servizio di trasporto essenziale per gli spostamenti del sabato pomeriggio. Questa sospensione crea notevoli disagi per i lavoratori, gli studenti e tutti coloro che si affidano quotidianamente alla metropolitana per muoversi in città.
Come se non bastasse, domani, domenica 30 marzo, il settore del trasporto pubblico subirà un'ulteriore battuta d'arresto. Infatti, il personale ANM ha annunciato uno sciopero di quattro ore che potrebbe rendere ancora più complicata la mobilità cittadina. I napoletani sono invitati a organizzarsi per tempo e valutare alternative per i propri spostamenti.
Nel frattempo, sui social sono numerose le segnalazioni di utenti infuriati per la situazione. Secondo le testimonianze, già nelle prime ore della giornata si sono verificati ritardi significativi, con alcune corse che sono state cancellate senza preavviso. Il motivo potrebbe essere legato a un numero elevato di certificati medici presentati da un gruppo consistente di agenti di stazione, un'assenza di massa che ha inevitabilmente portato allo stop del servizio. L'ANM ha già notificato la questione alla Prefettura, che dovrà ora indagare sulle ragioni reali di questa interruzione.
Secondo quanto riportato da Il Mattino, il direttore generale di ANM, Francesco Favo, ha parlato di un'"improvvisa epidemia" tra i lavoratori, sottolineando che l'azienda sta cercando di capire se dietro queste assenze possano esserci motivazioni diverse, magari legate a vertenze sindacali o problematiche interne al personale. Tuttavia, al momento non sono arrivate conferme ufficiali su eventuali azioni coordinate da parte dei dipendenti.
La situazione dei trasporti a Napoli continua quindi a essere problematica, con i pendolari costretti a fare i conti con disservizi frequenti e una gestione spesso incerta. Non è la prima volta che si verificano episodi simili: già in passato la città ha dovuto affrontare stop improvvisi della metropolitana, lasciando i cittadini senza un'alternativa valida e affidabile. Il tema dei trasporti pubblici continua a essere uno dei più dibattuti tra i cittadini e le istituzioni, con richieste sempre più pressanti di un servizio efficiente e continuativo.
Gli utenti sperano in una rapida risoluzione del problema e in una maggiore trasparenza da parte di ANM, mentre resta alta la preoccupazione per gli spostamenti di domani in vista dello sciopero già annunciato. Le autorità dovranno chiarire al più presto le cause dell'interruzione e garantire che episodi simili non si ripetano in futuro, evitando ulteriori disagi per chi quotidianamente si affida al trasporto pubblico per i propri spostamenti.