Un maxi tamponamento a catena ha mandato completamente in tilt la circolazione sulla Tangenziale di Napoli, provocando disagi e rallentamenti che si estendono per chilometri. L'incidente si è verificato sotto la Galleria di Capodimonte, in direzione Capodichino, coinvolgendo tra i sette e gli otto veicoli. Al momento non sono ancora chiare le cause dell'incidente né la dinamica precisa dello scontro, ma l'impatto sulla viabilità è stato immediato e pesante. Le forze dell'ordine e i mezzi di soccorso sono intervenuti tempestivamente sul luogo dell'incidente per effettuare i rilievi del caso e garantire l'assistenza necessaria agli automobilisti coinvolti. Tuttavia, la presenza dei veicoli incidentati e dei soccorritori ha ulteriormente aggravato la situazione del traffico, creando un effetto a catena che ha paralizzato la Tangenziale partenopea già a partire dallo svincolo di Fuorigrotta.
La Tangenziale di Napoli è notoriamente una delle arterie più trafficate della città, e incidenti di questa portata possono avere conseguenze significative sulla mobilità urbana. La fascia oraria in cui si è verificato l'incidente ha contribuito a peggiorare la situazione, dato che già normalmente la Tangenziale registra un'intensa affluenza di veicoli, soprattutto in direzione Capodichino e verso le principali autostrade che collegano Napoli al resto della Campania e d'Italia. Gli automobilisti in viaggio verso il capoluogo campano si sono trovati di fronte a lunghe code e rallentamenti, con tempi di percorrenza notevolmente aumentati rispetto alla norma.
La situazione è particolarmente critica non solo per chi si dirige verso Capodichino, ma anche per chi deve raggiungere l’aeroporto internazionale di Napoli, che rappresenta un importante snodo per i viaggiatori sia nazionali che internazionali. I passeggeri in partenza sono stati invitati a partire con largo anticipo rispetto all’orario previsto del volo, per evitare di perdere l’aereo a causa dei ritardi dovuti al traffico congestionato. Anche i mezzi di trasporto pubblico e le navette dirette all’aeroporto hanno subito pesanti rallentamenti, complicando ulteriormente la mobilità.
Nonostante l’immediato intervento delle forze dell’ordine per cercare di gestire il flusso dei veicoli e ridurre i disagi, la viabilità è rimasta bloccata per diverse ore. Gli automobilisti intrappolati nel traffico hanno espresso frustrazione e preoccupazione, segnalando la difficoltà di muoversi lungo la Tangenziale e la mancanza di informazioni tempestive sulle condizioni della strada. Le autorità competenti hanno consigliato di utilizzare percorsi alternativi, quando possibile, per evitare la zona interessata dall’incidente e ridurre la pressione sul tratto della Tangenziale colpito dal tamponamento.
Al momento non si hanno notizie certe riguardo a eventuali feriti, anche se la gravità dell'incidente lascia temere possibili conseguenze per le persone coinvolte. I soccorritori stanno lavorando per liberare la carreggiata e ristabilire la normale circolazione il prima possibile, ma la complessità dell’intervento, unita al numero elevato di veicoli coinvolti, rende difficile una rapida risoluzione. L’incidente ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale lungo la Tangenziale di Napoli, una strada spesso teatro di incidenti a causa dell’alta densità di traffico e della velocità sostenuta a cui molti automobilisti viaggiano, nonostante i limiti imposti.
Gli esperti sottolineano l'importanza di rispettare le regole del codice della strada e di mantenere una distanza di sicurezza adeguata, soprattutto in tratti critici come le gallerie, dove la visibilità è ridotta e il rischio di tamponamenti a catena aumenta. In attesa di ulteriori aggiornamenti sulla dinamica dell’incidente e sulle condizioni degli automobilisti coinvolti, resta alta l'attenzione sulla situazione del traffico lungo la Tangenziale di Napoli. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione e forniranno ulteriori dettagli non appena disponibili.
Intanto, si raccomanda agli automobilisti di mantenere la calma, di non bloccare ulteriormente la carreggiata e di seguire le indicazioni delle forze dell'ordine presenti sul posto. La collaborazione di tutti è fondamentale per permettere un rapido ripristino della normale viabilità e per evitare ulteriori incidenti in una situazione già fortemente compromessa.