L’abusivismo nel settore del trasporto pubblico e privato è un fenomeno che da tempo preoccupa le autorità locali e i cittadini. Per contrastare questa problematica, la Polizia Locale ha intensificato le operazioni di controllo nelle aree di accesso allo scalo aeroportuale di Capodichino, uno dei punti nevralgici della mobilità a Napoli. L’unità operativa Aeroporto ha recentemente effettuato un’operazione mirata, controllando 48 veicoli tra taxi e mezzi adibiti a noleggio con conducente (NCC), riscontrando diverse irregolarità e adottando misure severe nei confronti dei trasgressori.
Durante i controlli, gli agenti hanno verificato che tre tassisti esercitavano la loro attività senza rilasciare la ricevuta per la tariffa predeterminata. Questa pratica, oltre a costituire un’irregolarità amministrativa, danneggia i consumatori e mina la trasparenza del servizio taxi, creando un danno economico sia per gli utenti che per gli operatori onesti del settore. Per questa violazione sono stati elevati tre verbali, che rappresentano un segnale chiaro della volontà delle autorità di reprimere simili comportamenti.
Oltre ai taxi, anche i conducenti di veicoli NCC sono finiti nel mirino dei controlli. Quattro autisti sono stati sanzionati per aver prelevato passeggeri al di fuori delle aree consentite. Questa infrazione è particolarmente rilevante perché altera l’equilibrio della concorrenza tra i diversi operatori del trasporto, creando situazioni di svantaggio per chi opera nel rispetto delle normative. Il prelievo dei passeggeri in zone non autorizzate, infatti, può compromettere la sicurezza e l’ordine negli spazi aeroportuali, generando confusione tra i viaggiatori e aumentando il rischio di ingorghi e disservizi.
Uno dei casi più gravi emersi dai controlli riguarda un veicolo NCC risultato privo di titolo autorizzativo. Questa mancanza ha portato al ritiro immediato della carta di circolazione e al fermo amministrativo del mezzo per un periodo che può arrivare fino a otto mesi. Questa misura ha lo scopo di scoraggiare l’abusivismo nel settore del noleggio con conducente, che rappresenta una delle problematiche più diffuse e difficili da contrastare. Operare senza le necessarie autorizzazioni significa eludere le normative di settore, arrecare danni agli operatori regolari e mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri.
L’operazione della Polizia Locale ha inoltre individuato altri due conducenti sprovvisti del foglio di servizio, un documento obbligatorio che certifica la regolarità dell’attività svolta dagli NCC. Anche in questo caso, le sanzioni sono state severe: i veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo per un periodo di due mesi. Questo provvedimento mira a garantire che ogni conducente NCC rispetti le regole e operi in modo trasparente, senza sottrarsi ai controlli previsti dalla legge.
L’attività di controllo della Polizia Locale all’aeroporto di Capodichino rappresenta un passo importante nella lotta all’abusivismo nel settore del trasporto pubblico e privato. L’obiettivo è duplice: da un lato, tutelare i passeggeri garantendo loro un servizio sicuro e regolamentato; dall’altro, proteggere gli operatori regolari, che rispettano le normative e offrono un servizio conforme agli standard di qualità richiesti.
Il fenomeno dell’abusivismo nel trasporto pubblico e privato non riguarda solo l’aeroporto di Capodichino, ma interessa molte città italiane, in particolare nei pressi delle stazioni ferroviarie, nei centri storici e nelle zone turistiche. Il problema è aggravato dalla crescente presenza di autisti abusivi che, approfittando della domanda di trasporto, offrono servizi non autorizzati spesso a tariffe non regolamentate, con evidenti rischi per la sicurezza dei passeggeri e per la legalità del settore.
Le operazioni di controllo rappresentano uno strumento essenziale per arginare il fenomeno, ma affinché l’azione repressiva sia realmente efficace è necessario un impegno costante nel monitoraggio e nell
Posta un commento
0Commenti