Il Santuario Diocesano dell'Addolorata di Secondigliano si prepara a vivere un mese denso di celebrazioni dedicate alla figura di San Gaetano Errico, un santo profondamente venerato nel quartiere e in tutta la città di Napoli. Le iniziative, che avranno luogo per tutto il mese di ottobre, offrono un’occasione unica di riflessione spirituale e di celebrazione comunitaria. San Gaetano Errico, fondatore della Congregazione dei Missionari dei Sacri Cuori, continua a essere un punto di riferimento per i fedeli, che lo ricordano con il soprannome affettuoso di "’o Superiore".
Le celebrazioni avranno inizio venerdì 4 ottobre, con l’inaugurazione ufficiale dei festeggiamenti, un evento molto atteso dalla comunità locale. L'accensione della lampada votiva sul sagrato del Santuario, prevista per le 10:30, segnerà il momento di apertura, seguito da preghiere e riflessioni dedicate al santo. L’accensione simbolica della lampada non rappresenta solo un gesto di devozione, ma anche un richiamo alla luce che San Gaetano ha rappresentato e continua a rappresentare nella vita spirituale della comunità.
Il calendario delle celebrazioni proseguirà con numerosi momenti significativi. Tra questi, spicca la Giornata dell’Addolorata, che si terrà venerdì 11 ottobre. Alle 17:45, la comunità parrocchiale dell’Immacolata di Doganella guiderà il S. Rosario dell’Addolorata, un momento di preghiera intensa e di riflessione sul dolore della Madre di Dio, tema particolarmente caro ai fedeli. Alle 18:30 seguirà la celebrazione eucaristica presieduta da don Antonio Terracciano, un momento di raccoglimento e partecipazione comunitaria che vedrà una forte partecipazione di fedeli.
Sabato 12 ottobre sarà una data altrettanto significativa, in quanto segnerà il 16° anniversario della canonizzazione di San Gaetano Errico, avvenuta nel 2008. In occasione di questo importante anniversario, si terrà una marcia che percorrerà le strade un tempo attraversate dal santo, toccando i luoghi simbolo della sua vita e del suo operato. Con il tema “Una luce di speranza per i giovani”, questa marcia partirà dalla Parrocchia Santi Cosma e Damiano e si concluderà al Duomo di Napoli. Il tema scelto per quest’anno è particolarmente rilevante, poiché San Gaetano Errico ha sempre avuto a cuore i giovani e la loro crescita spirituale. La giornata culminerà con una solenne celebrazione eucaristica, alle 18:30, presieduta dal Padre Luigi Toscano, un momento di preghiera collettiva e di celebrazione della fede.
Le celebrazioni continueranno sabato 19 ottobre, giorno in cui ricorre il 233° anniversario della nascita di San Gaetano. Questo anniversario rappresenta un momento speciale per tutti i fedeli, che si riuniranno per una solenne celebrazione eucaristica alle 18:30, presieduta dal Padre Carlos Yassir Soto Guerrero, che festeggerà il primo anniversario della sua ordinazione sacerdotale. A seguire, alle 19:30, è previsto un concerto del cantante napoletano Mario Maglione, evento molto atteso che si inserisce perfettamente all’interno delle celebrazioni. Questo concerto, promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, rappresenta un momento di condivisione e gioia, che unisce la dimensione religiosa a quella culturale.
Un altro momento particolarmente significativo sarà il Triduo di Preparazione, che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre. Durante questi tre giorni, i fedeli saranno invitati a partecipare a momenti di preghiera e adorazione eucaristica, che culmineranno ogni giorno con la celebrazione della S. Messa. Questi giorni di preparazione rappresentano un percorso spirituale profondo, in cui i fedeli potranno riflettere sul messaggio di carità e speranza che San Gaetano Errico ha lasciato in eredità alla comunità. Ogni celebrazione sarà presieduta da diversi sacerdoti, creando così un forte senso di comunione e fraternità all’interno della comunità parrocchiale.
Il momento clou delle celebrazioni sarà senza dubbio la processione del Santo, che si terrà domenica 27 ottobre alle ore 18:00. La processione, che attraverserà le strade del quartiere, rappresenta uno dei momenti più sentiti dai fedeli, che vedono in essa un gesto di profonda devozione e di riconoscenza verso il santo. San Gaetano Errico, infatti, non è solo un esempio di fede per i fedeli di Secondigliano, ma rappresenta un faro di speranza per tutta la comunità. La processione sarà seguita da momenti di preghiera e riflessione, che rafforzeranno ulteriormente il legame spirituale tra il santo e i suoi devoti.
Le celebrazioni proseguiranno lunedì 28 ottobre, vigilia della Solennità di San Gaetano Errico, con un S. Rosario meditato alle 17:45, seguito dalla celebrazione della S. Messa alle 18:30, presieduta dal novello sacerdote Padre Rones Mau Magalhaes. La vigilia rappresenta un momento di attesa e di raccoglimento, in cui i fedeli si preparano spiritualmente alla solennità del giorno successivo.
La giornata più importante sarà quella di martedì 29 ottobre, giorno della Solennità di San Gaetano Errico. Le celebrazioni eucaristiche si susseguiranno per tutta la giornata, a partire dalle 07:15, con una messa dedicata ai primi devoti. Alle 09:00 e alle 10:00 seguiranno altre celebrazioni, ma il momento culminante sarà la solenne celebrazione delle 18:30, presieduta dal Padre Angelo Terracciano, Superiore Generale dei Missionari dei Sacri Cuori. Durante questa messa si terrà anche la professione perpetua di Arul J. Balan Jeyaseelan Selva, un evento che segnerà un ulteriore momento di gioia per la comunità parrocchiale.
L’intero mese di ottobre sarà dunque un periodo di grande importanza per la comunità di Secondigliano, che avrà l’opportunità di riflettere sulla figura di San Gaetano Errico e di rinnovare la propria fede. Le celebrazioni non rappresentano solo una memoria storica del santo, ma anche un’occasione per guardare al futuro con speranza, seguendo l’esempio di carità e dedizione che San Gaetano ha lasciato.