Oggi, lunedì 13 gennaio 2025, diverse aree della Campania sono interessate da un'allerta meteo di livello giallo emessa dalla Protezione Civile regionale. A causa delle condizioni meteorologiche avverse, caratterizzate da forti venti nord-orientali, raffiche intense e mareggiate lungo le coste esposte, numerosi comuni hanno adottato misure straordinarie per garantire la sicurezza pubblica. Tra queste misure, spiccano la sospensione delle attività didattiche e la chiusura di strutture pubbliche come parchi, ville comunali e cimiteri.
A Casoria, il sindaco ha emanato un’ordinanza che dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, inclusi asili nido e sedi universitarie, nonché la chiusura di ville e parchi cittadini. Questa decisione è stata presa in via precauzionale, considerando l’elevata probabilità di danni legati al maltempo. Si raccomanda alla popolazione di limitare gli spostamenti non essenziali e di adottare comportamenti prudenti per evitare incidenti.
Anche a Melito, in linea con il bollettino meteo regionale, le scuole e altre strutture pubbliche come la Villa Comunale e il cimitero rimarranno chiusi per tutta la giornata. Le autorità locali invitano i cittadini a prestare attenzione alle raffiche di vento, che potrebbero causare la caduta di rami, alberi o altri oggetti mobili. Si consiglia, inoltre, di mettere in sicurezza balconi e terrazzi.
A Mugnano, il maltempo ha già provocato danni significativi, spingendo il sindaco Luigi Sarnataro a disporre la chiusura delle scuole e di altre aree pubbliche, come villette comunali e cimitero. La decisione è stata presa per salvaguardare l’incolumità di studenti, personale scolastico e cittadini. Le raffiche di vento previste nelle ore pomeridiane rappresentano un ulteriore rischio, soprattutto durante gli orari di uscita scolastica.
Ad Afragola, il sindaco Antonio Pannone ha adottato misure simili, ordinando la chiusura delle scuole, della villa comunale, del cimitero e di altre aree pubbliche. Le raffiche di vento stanno causando disagi e potenziali pericoli per la popolazione. I cittadini sono stati invitati a segnalare prontamente situazioni di pericolo alle autorità competenti.
Nonostante il livello di allerta sia classificato come giallo, la Protezione Civile sottolinea che i fenomeni meteorologici previsti, inclusi venti molto forti e mareggiate, possono comportare rischi significativi per la sicurezza pubblica. Lungo la costa, le onde alte e il mare agitato rendono particolarmente pericoloso avvicinarsi alle spiagge o ai pontili, come nel caso del pontile nord di Bagnoli, che oggi resterà interdetto al pubblico. Tuttavia, a Napoli le scuole rimarranno aperte, pur con alcune restrizioni che riguardano parchi e spiagge.
Le autorità locali di tutti i comuni coinvolti stanno monitorando la situazione e restano pronte a intervenire in caso di emergenze. I cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti meteo e le comunicazioni ufficiali, evitando comportamenti rischiosi. È importante adottare precauzioni, come evitare di parcheggiare l’auto sotto gli alberi e assicurarsi che balconi e terrazzi siano liberi da oggetti che potrebbero essere trascinati dal vento.
Il maltempo, che ha già causato disagi in diverse zone della Campania, si prevede possa attenuarsi nelle prossime ore. Tuttavia, il rischio di danni materiali e incidenti rimane elevato, soprattutto nelle aree maggiormente esposte ai venti. I cittadini sono pertanto invitati a collaborare con le autorità e a rispettare le ordinanze emesse per garantire la sicurezza di tutti.